Firenze, al via Pollicino Verde: educatori nei parchi e attività per bambini
Un pacchetto di proposte di attività per bambini da zero a sei anni in 8 parchi in tutti i quartieri
mercoledì 03 giugno 2020 17:58
Al via "Pollicino Verde" a Firenze. Dopo un mese di sperimentazione di Pollicino.Zero, il primo step delle attività di accompagnamento e orientamento organizzate dall’assessorato all’educazione del Comune di Firenze in collaborazione con i cinque Quartieri, da domani parte il progetto educativo “Pollicino Verde 2020”, con un pacchetto di proposte di attività di gruppo per bambini da zero a sei anni organizzate all’aperto in 8 parchi cittadini dislocati in tutti i quartieri.
“I risultati in termini di partecipazione e soddisfazione dei genitori e dei bambini che hanno partecipato a Pollicino.Zero sono stati ottimi – ha spiegato l’assessore all’educazione Sara Funaro – e questo ci ha dato grande entusiasmo per organizzare anche Pollicino Verde, che dal progetto originario previsto all’interno dei giardini dei nidi è stato ampliato e spostato nei parchi pubblici, più facilmente accessibili e raggiungibili da tutti”.
Pollicino Verde 2020 prevede da domani 4 giugno al 15 luglio numerose proposte di attività di gruppo all’aperto per bambine, bambini e famiglie. Dalle 9.30 alle 12.30 (dal lunedì al venerdì) il personale dei nidi e delle scuole dell’infanzia del Comune di Firenze sarà presente per organizzare attività fra cui facilitare la conoscenza dei parchi accompagnando in sicurezza bambine bambini e famiglie alla scoperta di quello che la natura può offrire.
I giochi saranno svolti utilizzando lunghe corde, nastri colorati e altro materiale per delimitare gli spazi garantendo il distanziamento necessario.
“Nel rispetto delle prescrizioni del Governo – ha aggiunto Funaro – vogliamo dare alle famiglie una risposta concreta ai più piccoli, ai quali durante il lockdown hanno subito la mancanza forzata di socialità, di contatto con le insegnanti e con la realtà concreta e non solo virtuale. Mentre continuiamo a chiedere al Governo la riapertura dei servizi anche per i più piccoli, abbiamo portato avanti la seconda fase del progetto Pollicino.Zero che ha preso forma e sostanza anche dalle considerazioni e riflessioni scaturite dall’esperienza fatta. Abbiamo perciò potenziato l’offerta con una maggiore presenza in contemporanea di figure educative che, con il supporto del personale esecutore e con la supervisione del coordinamento pedagogico del Comune, accompagnano bambini e famiglie con l’outdoor education”.
Le educatrici sono a disposizione delle famiglie con bambini da zero a sei anni da domani mattina al Giardino Santa Rosa (Q1), al Giardino dell’Orticultura (Q5), al Parco di villa Favard (Q2), al Parco dell’Anconella (Q3), al Parco Villa Vogel (Q4), al Parco Villa Strozzi (Q4), al Parco S.Donato (Q5) e al Parco Galluzzo ai giardini di via Tanini (Q3). Tutti i parchi sono ad accesso libero, e i bambini, nel rispetto delle disposizioni Governative, devono essere accompagnati dai familiari.