Firenze, riaprono al pubblico gli uffici della Questura
A partire da lunedì 25 maggio
venerdì 22 maggio 2020 12:58
A seguito del rischio di diffusione pandemica del virus Covid 19, molti uffici della Questura di Firenze, anche a causa della ridotta possibilità di circolazione, hanno mantenuto una contingentata apertura al pubblico, limitata ai soli casi di istanze che rivestivano carattere di urgenza. A partire dal 25 maggio prossimo, inizierà una progressiva regolarizzazione delle aperture degli uffici dedicati ai servizi per la cittadinanza che, al fine di evitare la possibilità di contagi, avverrà secondo specifiche modalità.
L’accesso agli Uffici di Polizia sarà consentito solo su appuntamento, ad utenti muniti di dispositivi di protezione individuale, mascherine e guanti, che dovranno mantenere obbligatoriamente la distanza sociale, rispettando la segnaletica appositamente predisposta e anche durante l’eventuale attesa al di fuori dagli Uffici. La mascherina dovrà essere momentaneamente rimossa all’invito degli operatori addetti alla vigilanza ed agli sportelli ai fini dell’identificazione.
Per accedere agli Uffici sarà sempre necessario procedere alla sanificazione delle mani mediante gli appositi erogatori debitamente installati.
Non è consentito accedere agli Uffici per le persone che hanno avuto un riscontro positivo al tampone per Covid 19 o che siano in attesa dell’esito dello stesso. È vietato l’accesso all’utenza che presenti i sintomi dell’infezione da Covid 19 ed a coloro che abbiano una temperatura corporea superiore a 37,5 gradi centigradi.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Firenze, in via Zara, riceverà l’utenza solo previo appuntamento telefonico allo 055.4977602/3 oppure tramite mail all’indirizzo urp.fi@poliziadistato.it e ove sia ritenuta assolutamente necessaria la presentazione fisica sul posto.
Oltre agli obblighi già citati, all’Ufficio Immigrazione verranno ammessi solo gli utenti muniti di appuntamento/convocazione nella data e all’orario prestabilito comunicato dall’ufficio nelle scorse settimane via mail o SMS. Inoltre, l’utilizzo delle panche presenti nella sala d’attesa è riservato a soggetti che non possono mantenere la posizione eretta, donne in stato di gravidanza ed altri soggetti portatori di patologie o handicap, che dovranno comunque sempre rispettare le distanze di sicurezza con gli altri utilizzatori.
Per la richiesta di informazioni, richieste di appuntamento, richieste di anticipi appuntamenti o di urgenze è attiva la casella di posta elettronica immigrazione.fi@poliziadistato.it. Per la trasmissione di documentazione integrativa, memorie/scritti difensivi ecc. rimane valido l’invio alla casella di PEC immig.quest.fi@pecps.poliziadistato.it. Per appuntamenti per la dichiarazione di volontà di richiedere protezione internazionale è possibile utilizzare la casella di PEC asilo.quest.fi@pecps.poliziadistato.it.
I Commissariati di P.S. di Empoli e Sesto Fiorentino provvederanno alla consegna dei permessi di soggiorno elettronici dal 16 giugno come da appuntamenti fissati per il tramite del Servizio Poste Italiane.
L’Ufficio Passaporti, presso la Caserma Fadini, sarà aperto al pubblico dalle 8.30 alle 12 dal lunedì al venerdì e dalle 15 alle 17.00 il giovedì. Dal 25 maggio, lo sportello riceverà solo su prenotazione tramite agenda “on line” sul sito www.passaportonline.poliziadistato.it. Nella settimana che va dal 25 maggio al 1 giugno si effettueranno esclusivamente le riconsegne dei documenti già pronti. Dal 3 giugno, sempre tramite “agenda on line” riprenderanno anche le prenotazioni per l’acquisizione delle nuove istanze di rilascio dei passaporti.