Vis Art

Decreto Rilancio, Conte: 'Per i lavoratori messi in campo 25,6 miliardi di euro'

'Rafforziamo la cassa integrazione e il bonus autonomi. Risorse per turismo, famiglie, sanità, scuola'

1 Visualizzazioni

mercoledì 13 maggio 2020 21:11

Si è tenuta al termine del Consiglio dei Ministri la conferenza stampa del presidente del Consiglio sul Decreto Rilancio. Presenti, oltre al Premier Giuseppe Conte, i Ministri Roberto Gualtieri (Economia e Finanze), Roberto Speranza (Salute), Stefano Patuanelli (Sviluppo Economico), Teresa Bellanova (Politiche Agricole Alimentari e Forestali).

 

"E' un testo complesso, oltre 250 articoli, per 55 miliardi, pari a due manovre, un lavoro incredibile, fatto con i ministri e tutti gli staff tecnici che hanno lavorato con noi giorno e notte", Conte introduce così il Decreto.

 

"Sapevamo che il paese era in attesa, sapevamo di dover intervenire, ci abbiamo messo tempo, ma vi assicuro che è stato non un minuto di più di quanto necessario. La parola passerà ora al Parlamento ma spero che il testo possa essere anche migliorato. Sappiamo che c'è un paese un difficoltà, una comunità in sofferenza, e la manovra contiene anche delle premesse, perchè questa fase di ripsrtenza possa già concretizzare la rirpresa economica e sociale. Ci sono persone rimaste senza lavoro, commercianti che rischiano di chiudere, imprenditori che non sanno se andare avanti. I vostri allarmi non ci sono sfuggiti, per questo ci siamo fatti carico di questa sofferenza e impegnati al massimo, per potenziare cassa integrazione e bonus per autonomi e facendo in modo che le erogazioni arrivino più speditamente, non ci sono sfuggiti i ritardi".

 

"Introduciamo misure di sostegno alle imprese, accompagnando l'economia verso una pronta ripartenza. Aiutiamo famiglie con figli, che devono fare i conti con i problemi delle scuole, dei figli a casa con il reddito d'emergenza. Per i lavoratori le misure messe in campo sono cospicue, pari a 25,6 miliardi di euro: rafforziamo la cassa integrazione e il bonus autonomi, ovvero gli ammortizzatori sociali che io chiamo anche ammortizzatori economici, che proteggono i lavoratori ma servono anche alle imprese per preservare l'efficienza produttiva. Dobbiamo fare in modo che questi aiuti arrivino in maniera semplice e veloce. In totale abbiamo pagato l'85 per cento della cassa ordinaria e quasi l'80 per cento del bonus per gli autonomi, erogando misure per 4,6 milioni di lavoratori. Abbiamo registrato ritardi per la cassa integrazione in deroga, perchè è una procedura fariginosa, concepita in un contesto non straordinario, prevede molti passaggi, ma abbiamo lavorato per trovare una soluzione più rapida, snellendo la procedura. Abbiamo lavorato per gli autonomi, settore in sofferenza, soprattutto per gli iscritti alla gestione serparata Inps, che avranno 600 euro subito, che saranno subito erogati a chi ne ha già beneficiato, spero già nelle prossime ore. Ci riserviamo una seconda tranche per integrare la misura".

 

"Le misure di sostegno per le imprese sono cospicue, 15 miliardi, erogati in varie forme, tra incentivi e agevolazioni per imprese medie. Tagliamo quasi 4 miliardi di tasse per tutte le imprese, via la prima rata Imu per alberghi, stabilimenti balenari, sconti fiscali per esercizi aperti al pubblico, rinviamo tutte le ritenute iva, gli adempimenti, le cartelle esattoriali, a settembre, aiutiamo a pagare gli affitti dei locali. Suolo pubblico senza Cosap per ristoranti e bar". 

 

"Abbiamo interventi per le famiglie con reddito d'emergenza da 400 a 800 euro per famiglie con Isee fino 15mila euro, rinnoviamo il bonus per baby sitter o per centri estivi. Rinnoviamo i congedi parentali fino a 30 giorni nel settore privato. Attenzione per le persone con disabilità, incrementiamo il fondo per non autosufficienza e il fondo per persone con disabilità grave prive di assistenza familiare".

 

"Nel settore edilizio introduciamo un bonus per la casa, per le ristrutturazioni, per cui non si spenderà un soldo. Per la sanità, intervento da 3 miliardi e 250 milioni". 

 

"Anche la scuola al centro dell'azione di governo, 1 miliardo e 450 milioni per programmare rientro a scuola in sicurezza, e per esami di maturità in sicurezza. Diamo un segnale chiaro per rafforzare e stabilizzare il corpo docente, 16mila nuovi posti per insegnanti.  Investiamo sul sicuro, 1 miliaro e 400 milioni per università e ricerca, siamo tutti consapevoli di quanto sia importante rafforzare la ricerca, avremo nuovi ricercatori". 

 

Turismo. "Abbiamo un buono per le vacanze fino a 500 euro da spendere in alberghi e strutture ricettive, per famiglie con Isee fino a 40mila euro. Fondo stragetico per il turismo con 150 milioni e fondo per la promozione del turismo in Italia da 20 milioni". 

 

Cultura. "Per gli iscritti al fondo pensioni lavoratori dello spettacolo arriverà l'indennità di 600 euro per aprile e maggio. Abbiamo il fondo cultura da 50 milioni di euro".

 

"Sosteniamo le famiglie in un momento difficile e gettiamo le basi per la ripartenza, stanziando risorse importanti per sistema sanitario, cassa integrazione e rifinanziando le forme di sostegno al reddito, funzionali a far si che nessuno sia lasciato solo", commenta il Ministro Gualtieri.

 

"Per qualcuno può essere un punto secondario, ma per me e per la mia storia è un punto fondamentale e mi riferisco all'articolo 110 bis. Da oggi gli invisibili saranno meno invisibili, da oggi vince lo Stato perchè lo Stato è più forte della criminalità e del caporalato", ha affermato la ministra Teresa Bellanova, visibilmente commossa, a proposito della regolarizzazione dei migranti.

 

"Sulla sanità abbiamo una cifra più alta di quanto lo Stato investe in un anno per il servizio sanitario. Abbiamo risorse importanti che saranno investite prima di tutto per rafforzare le risorse territorali. Ci sono scienziati che parlano della possibilità di una seconda ondata. Lavoreremo per rafforzare i nostri ospedali, dobbiamo essere pronti a tutto", commenta il Ministro Speranza. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.