Vis Art

Dicomano, segnalazione di bocconi avvelenati: controlli dei Carabinieri con l'unità cinofila

Un labrador e un pastore belga 'setacciano' la zona pericolosa

1 Visualizzazioni

venerdì 24 aprile 2020 13:26

Accertamenti a Dicomano dopo la segnalazione di possibile avvelenamento di un cane per la presenza di bocconi avvelenati in prossimità del Palazzetto dello Sport. I Carabinieri, con l’ausilio dell’Unità Cinofila Antiveleno dei Carabinieri Forestali di Follonica, hanno setacciato il territorio. Un labrador di nome Mora ed un pastore belga malinois di nome Lapa hanno ispezionato con i propri istruttori i siti oggetto di investigazione identificati nei pressi del Palazzetto dello Sport e nei pressi di Via di Campagna, dove erano state fatte altre segnalazioni per la presenza di bocconi avvelenati anche alla locale Stazione dei Carabinieri.

 

I cani hanno lavorato per circa quattro ore dopo l’accurata preparazione dei luoghi da ispezionare; l’esito degli accertamenti ha dato, per fortuna, esito negativo. Nel frattempo ulteriori verifiche effettuate dai Carabinieri hanno portato ad individuare il proprietario del cane con sintomi di sospetto avvelenamento ed il medico veterinario che ha visitato il cane.

 

Il medico veterinario ha riscontrato al cane una sintomatologia neurologica acuta in atto dovuta ad un disturbo circolatorio neurologico centrale legato all’età del cane. Quindi niente avvelenamento, ma meglio così tenuto conto che un boccone avvelenato può innescare un’inarrestabile ed agghiacciante catena di morte, continuano i Carabinieri in una nota.

 

"Per questo è importante segnalare ai Carabinieri Forestale bocconi o carcasse trovati sia in aree naturali che in aree urbane. Sono centinaia i casi di avvelenamento registrati ogni anno in Italia a danno degli animali selvatici e domestici, ma i numeri da soli non rilevano la reale gravità del fenomeno perché non tutti gli animali morti vengono rinvenuti e non tutti vengono denunciati: è una vera e propria strage silenziosa", scrivono i Carabinieri in un appello. "L’intervento delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri può salvare molti animali e permette inoltre di tutelare la salute pubblica perché le sostanze tossiche-nocive che vengono utilizzate nei bocconi sono in grado di inquinare l’acqua ed il suolo con cui vengono a contatto ed in aree urbane rappresentano un serio rischio per i bambini".

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.