Ford Kuga. C’è elettricità nell’aria.
Sono davvero molti i motivi per cui l’edizione 2020 di Ford Kuga, “il più elettrificato” tra i modelli che Ford lancerà in Italia nel 2020, desta curiosità e interesse.
lunedì 30 marzo 2020 13:12
È arrivata da poco ma già si è fatta notare. Vuoi per la sua estetica completamente rinnovata, vuoi per gli interni curati, vuoi per le motorizzazioni disponibili che comprendono, è il caso di dirlo, novità elettrizzanti.
Sono davvero molti i motivi per cui l’edizione 2020 di Ford Kuga, “il più elettrificato” tra i modelli che Ford lancerà in Italia nel 2020, desta curiosità e interesse.
Qui sotto ne abbiamo riportati alcuni.
DESIGN. La terza generazione di Kuga ha un profilo che si discosta completamente da quello della serie precedente. Ha linee decise e scolpite intervallate da tratti più morbidi.
Lo stile del SUV Ford trova analogie in quello di Puma e, ancor più, di Focus. Nella parte frontale contribuiscono a dare carattere alla vettura i proiettori, dalla forma allungata, e la griglia esagonale particolarmente pronunciata, tratto ricorrente di auto e veicoli della Gamma Ford.
I fianchi dello Sport Utility Vehicle sono scanditi da un gioco di pieni e vuoti che contribuisce a movimentarne i contorni e a fornire dinamismo all’insieme.
Appare invece più classica la parte posteriore, ritmata dai gruppi ottici e dai tratti a sviluppo orizzontale.
INTERNI. Come già altre Ford, anche Kuga è stata realizzata secondo la filosofia Human Centric, ovvero mettendo al centro, fin dalle primissime fasi di realizzazione del prodotto, le esigenze dell’essere umano.
Dentro, il SUV Ford è minimale e razionale. I materiali con cui sono realizzati gli interni danno una sensazione di ambiente premium e sono piacevoli al tatto. Nell’abitacolo risalta in posizione centrale il display del SYNC 3, il sistema infotelematico di Ford, compatibile con dispositivi mobili Android e Apple, che può essere attivato ricorrendo al touchscreen o mediante comandi vocali.
DIMENSIONI. La nuova versione di Kuga è un po’ più grande della serie che ha sostituito.
Il SUV Ford misura adesso in lunghezza 4.62 cm, in altezza 1.69 cm e in larghezza 2.18 cm. Le dimensioni maggiori sono tutte a vantaggio del comfort che si respira a bordo.
Lo spazio nell’abitacolo non manca, e neanche nel portabagagli che può essere reso più capiente grazie al divano posteriore scorrevole. Se i sedili della seconda fila sono sistemati in posizione avanzata, si possono ricavare quasi 70 litri extra nel vano di carico.
MOTORIZZAZIONI. Eclettica. Si potrebbe riassumere così, in estrema sintesi, l’offerta dal punto di vista delle motorizzazioni di Ford Kuga. Ce n’è davvero per tutti i gusti o, per meglio dire, per ogni esigenza di mobilità.
Kuga è proposta in tre tipi di alimentazione: benzina, diesel e ibrido. I motori benzina (EcoBoost) e gasolio (EcoBlue) sono rispettivamente da 1.5 o 2.0 cc. con vari livelli di potenza compresi tra i 120 e i 190 cavalli. Ma la vera novità riguarda l’ibrido. La scelta in questo caso è vastissima.
Oltre al motore Mild Hybrid (MHEV) abbinato a un propulsore a gasolio 2.0 EcoBlue da 150 cavalli, la Nuova Ford Kuga comprenderà anche un modello Hybrid (HEV) che arriverà prossimamente. È già disponibile, invece, la motorizzazione con tecnologia PHEV.
La sigla, che sta per Plug-In Hybrid Vehicle, indica vetture munite di due unità che alimentano il mezzo: un motore endotermico e uno elettrico ricaricabile mediante presa esterna.
L’architettura Plug-in Hybrid di Ford Kuga è costituita da un 4 cilindri a benzina e da un comparto batterie agli ioni di litio da 14,4 kWh per una potenza complessiva di 225 cavalli.
L’azione combinata dei due motori ha riflessi positivi sui consumi. Quelli di Kuga sono pari a 1.2 litri di carburante per 100 kilometri. L’altro vantaggio è dato dalla possibilità di percorrere, in modalità 100% elettrica, più di 50 kilometri. Ciò significa emissioni zero e la libertà di circolare anche in occasione di eventuali blocchi del traffico.
Kuga Plug-in Hybrid recupera la carica in tre modi. Primo, trasformando in elettrica l’energia che lo Sport Utility Vehicle sviluppa in frenata. È la cosiddetta ricarica rigenerativa. Secondo, utilizzando il motore termico come un generatore di corrente. Terzo, collegando il SUV a una fonte esterna che può essere costituita da una comune presa domestica da 230 Volt, una Wallbox oppure una colonnina della rete pubblica.
I tempi di ricarica sono variabili a seconda della sorgente di ricarica scelta. Servono 5-6 ore ricorrendo a una presa tradizionale e 3-4 con una Wallbox.
ALLESTIMENTI. La nuova Ford Kuga è proposta in due varianti. La serie Titanium è il modello di partenza ed è realizzata attorno al concetto di raffinatezza. Si riconosce per i profili cromati che corrono sulla griglia frontale e sulle fiancate a demarcazione dei finestrini.
È già un allestimento ricco di dotazioni. Di serie, infatti, ha ad esempio l’apertura e l’accensione Keyless, il FordPass Connect, il Cruise Control e il sistema di frenata automatica con riconoscimento di ciclisti e pedoni.
È posta su un gradino più in alto l’altra versione del SUV Ford: la ST-Line. In questa declinazione Kuga assume un look più grintoso e sportivo conferito da un Body Styling Kit specifico per questo modello, cerchi in lega da 18 pollici e una griglia anteriore a nido d’ape. A livello di contenuti, su Kuga ST-line c’è ad esempio il cruscotto digitale da 12.3 pollici.
A fianco alle due versioni standard figurano i due allestimenti “X” - Titanium X e ST-Line X – che aggiungono più contenuti e dotazioni al SUV. Tra essi citiamo il sistema audio firmato B&O e il dispositivo che rileva la stanchezza del conducente.
È previsto in un secondo momento l’arrivo della serie Vignale, il più lussuoso ed esclusivo tra gli allestimenti nei quali Kuga sarà proposta.
TECNOLOGIA. Un pacchetto di tecnologie all’avanguardia rende il mid-size SUV di Ford un veicolo al vertice della sicurezza.
Il pacchetto degli ADAS, i dispositivi avanzati di assistenza alla guida, comprende strumentazioni utilissime che vanno dalla già citata frenata automatica di emergenza, al Cruise Control o al Lane Keeping Aid, che aiuta a mantenere l’auto nella giusta traiettoria.
Per migliorare ulteriormente l’esperienza di guida si possono aggiungere on demand strumentazioni come l’Head-Up Display o il Co-Pilot; se si è alla ricerca di un maggiore comfort invece, si potrebbe optare, tra gli altri, per l’Hand Free Lifegate che permette l’apertura automatica del bagagliaio.
La connettività è assicurata invece dal FordPass Connect. Kuga è infatti equipaggiata con un modem che la trasforma in un hotspot wi-fi a cui collegare fino a 10 dispositivi.
Una volta sincronizzata la vettura con l’app FordPass, scaricabile su dispositivi mobili Android e Apple, saranno disponibili ulteriori funzioni che potranno essere attivate direttamente dal proprio cellulare.
Come il Vehicle Status che consente di tenere d’occhio le condizioni del veicolo – i livelli di carburante, dell’olio o la pressione degli pneumatici – con un click. Oppure il Remote Start che permette, sempre dal proprio smartphone, di mettere in moto la vettura a distanza.
Insomma, il futuro è arrivato. E anche la nuova Ford Kuga.
Vuoi saperne di più o ricevere un’offerta personalizzata sulla nuova Ford Kuga?
Puoi rivolgerti ad Autosas, il Ford Partner nell’area di Firenze, di Scandicci e di Prato.
Basta chiamare il numero 055.431514 o mandare una mail a info@autosas.it.
Scopri di più