Terremoto Mugello: edifici inagibili, 200 cittadini evacuati a Barberino. Scuole ancora chiuse
Aggiornamenti sul sisma. Attivata linea telefonica per segnalazioni e informazioni
lunedì 09 dicembre 2019 15:44
Massima attenzione di tutte le componenti della protezione civile, tuttora in corso il monitoraggio complessivo per la verifica dei danni prodotti dal terremoto di questa notte in Mugello.
E’ quanto emerge dal CCS – Centro Coordinamento Soccorsi, riunitosi oggi alle ore 12 presso la sala integrata di Protezione civile della Prefettura di Firenze e della Città Metropolitana fiorentina all’Olmatello, al quale hanno preso parte il prefetto Laura Lega, il sindaco metropolitano Dario Nardella e il soprintendente Andrea Pessina, in collegamento video con i tecnici della Regione Toscana. Si tratta del secondo incontro che segue quello delle ore 7 di questa mattina per fare un primo punto della situazione.
Dalle verifiche effettuate su abitazioni, edifici pubblici e strade risulta una situazione complessiva al momento sotto controllo, come comunicano Città Metropolitana di Firenze e Prefettura di Firenze, in particolare ponti e viadotti non hanno riportato danni.
Dichiarati inagibili il Palazzo comunale e la stazione Carabinieri Forestali di Barberino di Mugello. Lesionata la chiesa di San Silvestro a Barberino e sono in corso gli accertamenti sulla chiesa di San Andrea a Vicchio e sul campanile della chiesa del Bosco ai Frati di Scarperia da parte della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio ed è in fase di attivazione l’unità di crisi del Ministero dei Beni Culturali.
L’Ospedale di Borgo San Lorenzo non ha subito danni; è stata sospesa l’attività operatoria programmata, ma resta assicurata quella d’urgenza.
Ripristinata la circolazione ferroviaria con la riattivazione dalle ore 11.25 anche della linea Faentina. Ferrovie ha riprogrammato gli orari dei treni e si stanno smaltendo gli effetti dei ritardi.
Sono circa 150 le segnalazioni a cui i Vigili del Fuoco stanno tuttora dando riscontro.
Si stanno verificando in queste ore varie ipotesi per dare accoglienza agli abitanti che non volessero tornare nelle loro case la prossima notte, oltre a coloro che non possono rientrare nelle abitazioni per effettive inagibilità delle strutture. E’ già in allestimento la palestra della Scuola Media di Barberino di Mugello, dove verranno collocate settanta brandine (con lenzuola e coperte) fornite dal CAPI – Centro Assistenza di Pronto Intervento gestito dalla Prefettura di Firenze.
Tra le altre soluzioni prese in considerazione, si sta valutando la possibilità di allestire un attendamento da parte della Regione Toscana e di utilizzare le strutture dell’Autodromo del Mugello, che ha già dato la propria disponibilità. Si stanno studiando anche soluzioni specifiche per una decina di persone allettate per particolari patologie e bisognose di assistenza.
E’ stata attivata presso la sala integrata di Protezione civile della Prefettura di Firenze e della Città Metropolitana fiorentina all’Olmatellola linea dedicata, annunciata nel Centro coordinamento soccorsi dal Prefetto Laura Lega e dal Sindaco metropolitano Dario Nardella, per segnalazioni e informazioni sul terremoto in Mugello: il numero è 055.27.61.444.
I vigili del fuoco stanno effettuando le verifiche strutturali agli edifici lesionati. Sul posto un UCL (Unità di Comando Locale) a Vaiano e due UCL a Barberino di Mugello, oltre a 7 squadre del Comando di Firenze e 8 funzionari provenienti dai Comandi della Toscana non interessati dall'evento. Sul posto anche personale del nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e l'elicottero Drago del nucleo VF di Cecina che sta effettuando sorvoli nelle zone interessate.
Da segnalare un intervento effettuato presso la Pieve di S.Silvestro a Barberino di Mugello, dove il personale dei pompieri ha rimosso le opere d'arte dall'interno. In coda circa 330 verifiche da effettuare tra le province di Prato e Firenze.
Al momento, fa sapere la Regione Toscana, sono più di 200 i cittadini di Barberino che non potranno fare rientro nelle loro abitazioni questa sera per effettive inagibilità delle strutture. Per ospitarli, il sistema di Protezione civile in raccordo con le amministrazioni comunali di Barberino e Scarperia-San Piero, ha allestito 300 posti letto.
AGGIORNAMENTO ORE 19 - Si è appena concluso il Centro di coordinamento soccorsi sugli effetti del terremoto in Mugello, presso la Sala integrata di Protezione civile della Prefettura e della Città Metropolitana di Firenze, in via dell’Olmatello, insieme ai tecnici della Regione Toscana.
Sono 236 sono le persone evacuate nel comune di Barberino e sono già stati predisposti oltre 300 posti letto per la loro accoglienza.
Le aree allestite o in corso di allestimento per coloro che non intendono o non possono rientrare a casa sono la palestra della Scuola Mazzini di Barberino di Mugello in via Monsignor Giuliano Agresti (all'interno 70 posti predisposti dal Centro Assistenza di Pronto Intervento gestito dalla Prefettura di Firenze e dalla Protezione Civile, all'esterno tenda sociale della Regione, con punto ristoro, per altri 30 posti letto dalle ore 20); nell'area Circo, sulla Sp 8, presso gli impianti della Rifle, tensostruttura con 120 posti (pronta a mezzanotte); all'Autodromo, dalle 20 di stasera, da 40 a 250 posti letto in aree coperte e riscaldate.
E' comunque necessario recarsi prima al punto di raccolta di via Mons. Giuliano Agresti.
15 posti sono stati allestiti anche nella palestra della scuola di Scarperia San Piero in via Trichilò (dalle 19) a cura del Comune; altri 15 posti presso la scuola elementare Leonardo da Vinci di Borgo San Lorenzo predisposti dal Comune.
Per le persone allettate o con gravi patologie sono stati messi a disposizione 25 posti letto, presso la Rsa “San Francesco” (a Senni, Scarperia), con la presenza di un o.s.s. e due infermieri, a disposizione 24 h.
Proseguono intanto le verifiche dei Vigili del fuoco in ordine alla stabilità degli edifici. Finora completati 60 interventi, 20 in corso, 330 in attesa. Utilizzati 25 mezzi. Allestiti due posti di comando a Barberino e a Vaiano.
Per le persone che vogliono avere informazioni sullo stato di agibilità della propria abitazione i Vigili del fuoco hanno aperto a Barberino in piazza Cavour un punto informativo. Altri sportelli temporanei in corso di allestimento
Il Palazzo Comunale rimane chiuso in via precauzionale.
Scuole chiuse anche domani a Barberino, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Scarperia San Piero, Vicchio e Vaglia.
A seguito dei sopralluoghi effettuati da tecnici della Regione Toscana e Vigili del Fuoco a Barberino, in attesa di ulteriori verifiche, sono interdetti fabbricati ed accessi alle seguenti vie: Corso Corsini dal n 4 al n 154 e dal n 1 al n 117; via Volta dal n 2 al n 4; via San Francesco dal n 2 al n 8; via Dante dal n 1 al n 11; via Giotto dal n 1 al n 5; via del Paradiso dal n 1 al n 5; via XX settembre dal n 4 al n 8; Largo Nilde Iotti per intero.