Firenze, la Domenica Metropolitana di dicembre
Ingressi gratis e attività nei musei civici fiorentini
martedì 26 novembre 2019 11:58
Sarà il 1 dicembre il prossimo appuntamento con la Domenica Metropolitana.
Come sempre ci saranno ingressi gratis e attività nei musei civici fiorentini. Da segnalare le visite al Memoriale di Auschwitz, alla mostra La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza fra arte e natura in Santa Maria Novella (ingresso da piazza Stazione, 4) e alla mostra Solo. Mirko Basaldella al Museo Novecento.
Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione con Publiacqua, vengono proposti al grande pubblico i percorsi tematici Acque e fontane nel Palazzo Ducale. Per le famiglie con bambini sono in programma le attività Favola della tartaruga con la vela, In bottega, dipingere in fresco in Palazzo Vecchio e il percorso animato Re Salomone racconta al Museo Novecento.
Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla Domenica Metropolitana con la visita conversazione alla mostra "Natalia Goncharova. Una donna e le avanguardie tra Gauguin, Matisse e Picasso". Si segnalano inoltre la visita al Museo della Misericordia alle ore15.30 (Piazza Duomo 19, prenotazione obbligatoria, tel. 055-2393917) e l’accesso gratuito al Museo Zeffirelli - Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli dalle ore10 alle ore 18 (Piazza San Firenze 5, non è necessaria la prenotazione, tel. 055-2658435).
Tutte le visite guidate e le attività nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi sono gratuite per i cittadini residenti nella Città Metropolitana di Firenze e che la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli accessi a: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9./19), Torre di Arnolfo (orario 10/17, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.30), Santa Maria Novella (orario 13/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11/17), Fondazione Salvatore Romano (orario 13./17), Museo Novecento (orario 11/19), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13/17, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.15), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10/16), Palazzo Medici Riccardi (orario 9/19).
Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
Qui programma completo e di visite.