Vis Art

Firenze, anteprime mondiali e documentari: torna lo Schermo dell'arte Film Festival

Dal 12 al 17 novembre

1 Visualizzazioni

sabato 09 novembre 2019 13:26

E' arrivato alla dodicesima edizione lo Schermo dell’arte Film Festival, che torna dal 12 al 17 novembre, a Firenze, tra il Cinema La Compagnia, Palazzo Strozzi e Palazzo Medici Riccardi.

 

Il festival dedicato a film d’artista e documentari sull’arte contemporanea, diretto da Silvia Lucchesi, partirà mercoledì 13 novembre con l’anteprima nazionale del nuovo progetto di Philippe Parreno No More Reality Whereabouts (2019), un evento concepito espressamente per la sala cinematografica che unisce cinema, musica dal vivo e performance. A seguire il documentario su Letizia Battaglia (2018) Shooting the Mafia della regista inglese Kim Longinotto.

 

Il Focus sarà dedicato all’artista britannico Jeremy Deller e comprenderà il suo nuovo film Putin’s Happy (2019). Nel programma tre anteprime mondiali e molte anteprime nazionali tra cui i film degli artisti Luca Vitone (2019), MASBEDO (2018-2019), Flatform (2019), Garrett Bradley (2019), Sergio Caballero (2019), e i documentari dedicati a Ettore Spalletti (2019), Barbara Rubin (2018) e Nelson-Jorit e il condominio dei diritti (2019).  

 

Il Festival conferma il proprio impegno nei confronti delle nuove generazioni con la VIII edizione di VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images, curata da Leonardo Bigazzi, rivolto ad artisti under 35 che lavorano con le immagini in movimento. Hanno risposto alla Open Call più di 100 artisti provenienti da 35 diversi paesi. I 12 artisti selezionati esporranno le loro opere a Palazzo Strozzi nella mostra VISIO Moving Images After Post Internet rinnovando così la collaborazione dello Schermo dell’arte. La mostra inaugurerà il 12 novembre alle 18 e sarà visibile fino al 1 dicembre 2019.

 

Film d’artista e documentari in programma, tra cui tre anteprime mondiali e molte anteprime nazionali, progetti speciali, incontri, tavole rotonde. Tra gli ospiti di questa edizione gli artisti Jeremy Deller, Luca Vitone, MASBEDO, Flatform, Julian Rosefeldt, Roberto Fassone, Garrett Bradley, Sergio Caballero, i registi Alessandra Galletta, Andrea Bettinetti, Omar Rashid, i curatori Antonia Alampi, Philippe-Alain Michaud, Cristiano Raimondi, Manuel Ciraqui, Monica Carroquino Rodriguez, la produttrice Beatrice Bulgari.

 

Tre le anteprime mondiali: Romanistan (2019) di Luca Vitone racconta il suo viaggio con una troupe di sette persone per ripercorrere a ritroso il tragitto di emigrazione iniziato nell’VIII secolo dal popolo Rom, dall’India nord occidentale all’Europa (14 novembre, 22.00). Welcome Palermo del duo MASBEDO (2018-2019), evoluzione formale e narrativa del progetto Videomobile, l'articolata video installazione concepita per Manifesta 12 a Palermo. Fulcro del lungometraggio è il viaggio del Videomobile, un vecchio furgone merci OM degli anni Settanta che gli artisti hanno trasformato in un carro video, mezzo di sperimentazione utilizzato per scandagliare il territorio e la storia del cinema siciliano (15 novembre, 21.00). Nelson-Jorit e il condominio dei diritti di Omar Rashid (2019) segue le fasi dell’esecuzione del grande murale con il volto di Mandela, realizzato nel 2018 a Firenze dallo street artist Jorit (17 novembre, 21.00). 

 

Per tutte le informazioni e per il programma completo visita il sito.

 

Foto riferita a MASBEDO, Welcome Palermo, 2018-2019, Commissioned by Manifesta 12, Produced by In Between Art Film

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.