Vis Art

Firenze, a Careggi primi interventi in Italia con vapore acqueo per riduzione della prostata

"Sono notevoli i vantaggi per i pazienti che possono usufruire di questa tecnica innovativa"

1 Visualizzazioni

giovedì 20 giugno 2019 16:30

Nei giorni scorsi sono stati eseguiti, nell’Urologia diretta dal professor Marco Carini dell’Azienda ospedaliero – universitaria Careggi di Firenze, i primi interventi in Italia per la riduzione della prostata con iniezioni di vapore acqueo.

 

“Questo trattamento innovativo dell’ipertrofia prostatica benigna – spiega il dottor Giampaolo Siena urologo a Careggi e fra i primi chirurghi in Italia abilitato all’esecuzione della nuova tecnica – è stato sviluppato negli Stati Uniti inizialmente per curare piccole lesioni tumorali circoscritte all’interno della prostata, successivamente il metodo innovativo si è diffuso nel 2014 in America e nel 2018 nel Nord Europa come trattamento alternativo all’intervento chirurgico di asportazione della prostata ingrossata”.

 

“Il vapore viene nebulizzato nel tessuto prostatico con un ago sottilissimo – prosegue Siena – attraverso una sonda all’interno dell’uretra. Qualche settimana dopo l’applicazione il volume della ghiandola inizia a ridursi con il miglioramento dei sintomi dell’ipertrofia come la difficoltà a urinare. I risultati definitivi si ottengono a distanza di 2-3 mesi dal trattamento che consente la completa sospensione dei farmaci”.

 

Sono notevoli i vantaggi per i pazienti che possono usufruire di questa tecnica innovativa – aggiunge Carini – per ora casi selezionati in base a criteri come dimensioni non eccessive della prostata, non presenza di infezioni, condizioni infiammatorie o neoplastiche. Fra i benefici più rilevanti l’assenza di incisioni chirurgiche, la velocità della procedura solo pochi minuti in regime ambulatoriale e in day hospital con la possibilità di evitare l’anestesia totale essendo sufficienti quella locale o una blanda sedazione”.

 

“Il vapore – conclude Carini – produce il suo effetto termico solo nelle aree nebulizzate all’interno della prostata, i tessuti circostanti non sono danneggiati e questo riduce notevolmente le eventuali conseguenze sulla funzione sessuale. Studi pubblicati in riviste internazionali di Urologia come The Journal of Urology e Urology confermano che il miglioramento dei sintomi a 3 mesi dalla procedura si mantiene stabile a 4 anni. In questo senso gli studi in corso anche a Careggi stanno andando nella direzione di estendere le indicazioni per valutare la possibilità di trattare un numero sempre maggiore di pazienti. Si stima che circa il 50% degli uomini dopo i 50 anni e l’80-90% dopo gli 80 anni sia affetto da ipertrofia prostatica”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.