Seicento figuranti per la Passione di Cristo, a Grassina torna la Rievocazione Storica
Venerdì Santo si rinnova l'appuntamento con la rappresentazione della Via Crucis
venerdì 12 aprile 2019 16:27
Seicento figuranti in costume, una suggestiva ed emozionante rappresentazione di comunità. Torna anche quest'anno la Rievocazione Storica della Passione di Cristo a Grassina, appuntamento in programma la sera del Venerdì Santo, che mette in scena la vita di Cristo e la Via Crucis.
La manifestazione, organizzata dal Centro Attività Turistica Onlus di Grassina e in programma il prossimo venerdì 19 aprile, come sempre si compone di due parti, rende noto il Comune di Bagno a Ripoli in un comunicato: il corteo storico per le strade del paese preceduto dal Discorso della Montagna e dal Processo di Ponzio Pilato a Gesù, con inizio alle ore 21, e le scene della vita e della Passione di Cristo sulla collina del Calvario, nella località di Bubè, a pochi passi dal centro cittadino, con la partecipazione di centinaia di comparse in costume d'epoca, con inizio alle 21.15.
Ricco anche il calendario di eventi collaterali, tra concerti, mostre e la tradizionale “sfida” delle vetrine dei negozianti di Grassina. In omaggio ai cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, inoltre, all'interno delle scene della Rievocazione sarà ricreata la rappresentazione dell'Ultima Cena leonardiana.
“Negli ultimi quattro anni abbiamo apportato numerose innovazioni per rendere la Rievocazione Storica di Grassina sempre più moderna e vicina ai possibili fruitori, sia italiani che stranieri – ha dichiarato Daniele Locardi, presidente del Cat - A breve partiranno i lavori che, grazie ai comuni intenti tra amministrazione comunale, Cat e la famiglia proprietaria del terreno su cui si svolge la manifestazione, daranno un nuovo assetto alla collina di Mezzosso rendendola più accessibile sia ai mezzi tecnologici sia a quelli pratici”.
“Non esiste famiglia di Grassina che non dia il suo contributo alla Rievocazione – ha detto il Sindaco di Bagno a Ripoli - tra chi partecipa come figurante, chi aiuta nella realizzazione dei costumi, chi allestisce le scenografie e la regia, chi seleziona le musiche. Questa manifestazione dimostra la grande bellezza di una comunità unita, oltre ad essere un'importantissima occasione di promozione del territorio. Mi auguro che presto la Rievocazione ottenga il riconoscimento meritato di Patrimonio immateriale dell'Umanità Unesco”.
Venerdì 19 aprile sarà interrotto il transito attraverso Grassina sulla strada regionale Chiantigiana, dalle 19.30 fino al termine della sfilata del Corteo storico.
I biglietti, a partire da 5 euro, saranno in vendita venerdì 19 aprile, dalle 19.00 in poi, presso tutte le biglietterie situate agli ingressi del paese. Prevendite presso Box office – Libri & Giornali, Edicolandia e Cat Onlus.
In caso di maltempo la Rievocazione Storica della Passione si svolgerà lunedì 22 aprile, alla stessa ora.
Foto del Comune di Bagno a Ripoli