Firenze, a Palazzo Vecchio un percorso sulle tracce della Battaglia di Anghiari
Dal 23 febbraio 2019 al 12 gennaio 2020
mercoledì 20 febbraio 2019 17:11
Palazzo Vecchio inaugura la stagione delle proprie iniziative volte alla celebrazione del quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci offrendo ai visitatori del museo, a partire dal 23 febbraio e fino al 12 gennaio 2020, un itinerario dedicato alla Battaglia di Anghiari.
L’itinerario, come riporta una nota del comune di Firenze, è stato progettato e realizzato dal Servizio Musei Comunali e Attività Culturali, con la collaborazione del Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio, grazie a un contributo della Regione Toscana e con il patrocinio del Comitato Nazionale della celebrazione del 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione dell’Università di Firenze che ha realizzato su questi temi un progetto di ricerca (2014-2016) confluito in un video, che è parte integrante dell’itinerario proposto.
L’itinerario ripercorre la storia della Battaglia di Anghiari attraverso le varie testimonianze della vicenda che si conservano all’interno di Palazzo Vecchio, accompagnate per l’occasione da apparati di approfondimento tematico. Il percorso comincia nella zona del Salone dei Cinquecento dove si sono concentrate, negli ultimi anni, le ricerche di eventuali tracce residue della pittura di Leonardo, sotto l’affresco di Vasari rappresentante la Battaglia di Marciano.
Ecco l'itinerario.
Salone dei Cinquecento
Giorgio Vasari e aiuti, Battaglia di Marciano, 1571, affresco
Salone dei Cinquecento
Giorgio Vasari e aiuti, Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo, 1567-1571, affresco
Quartiere di Eleonora / Sala di Ester
Pittore anonimo, Copia della Battaglia di Anghiari, sec. XVI, olio su tavola (deposito delle Gallerie degli Uffizi)
Mezzanino / Donazione Loeser
Giovan Battista Naldini, Bozzetto della Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo, 1567 circa, affresco e tempera su embrice
Mezzanino / Donazione Loeser
Bottega di Giovanfrancesco Rustici, Zuffe di cavalieri e fanti, primo quarto del XVI secolo, terracotta con tracce di policromia
L’itinerario è compreso nell’ordinario biglietto di ingresso del Museo di Palazzo Vecchio
Immagine di repertorio - 055Firenze