Millenario San Miniato, restaurate le tre porte della Basilica di Firenze
Venerdì 27 aprile sarà aperta la Porta Santa
sabato 21 aprile 2018 09:53
Sono iniziati gli eventi per le celebrazioni del Millenario della Basilica di San Miniato al Monte.
Si è infatti tenuta ieri, venerdì 20 aprile, l’inaugurazione delle tre porte dell’abbazia di Firenze, tra cui la Porta Santa che corrisponde, nell’impianto romanico, al luogo di sepoltura del protomartire armeno Miniato e dei suoi compagni, uccisi durante le persecuzioni di Decio alla metà del terzo secolo.
Il suo restauro è stato reso possibile grazie ad alcuni club Rotary: Firenze Valdisieve; Fiesole; Figline e Incisa Valdarno; Firenze Est; Firenze Granducato; Firenze Lorenzo il Magnifico; San Casciano-Chianti; e Scandicci.
“Un intervento svolto con dedizione degna di questo luogo magico: basti ricordare che alcune delle chiodature delle porte che nel tempo erano andate smarrite sono state forgiate di nuovo a mano - ha raccontato Riccardo Berti, presidente del Club Rotary Valdisieve - Volevamo contribuire con un piccolo e concreto segno alla ricorrenza, così importante e unica, del Millenario di San Miniato”.
“Ringraziamo i Rotary Club per il loro intervento alle tre porte della Basilica che si presentano in una veste rinnovata alla città – ha dichiarato Dom Bernardo Gianni, Abate dell'Abbazia di San Miniato - E in particolare per l’attenzione alla Porta Santa che ha sulla soglia incisa la scritta “Haec est porta coeli”, questa è la Porta del Cielo, un sigillo scritturale che fa di quel marmo una delle pietre angolari di San Miniato al Monte”.
Venerdì 27 aprile, giorno della celebrazione dei mille anni di San Miniato, alle 17.30 la Porta Santa verrà aperta in occasione della celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori.
Foto: ufficio stampa Millenario Abbazia San Miniato