Firenze, consegna dei diplomi di Baccalauréat agli alunni toscani diplomati nel 2016
La cerimonia nel Salone dei Cinquecento
lunedì 03 aprile 2017 11:34
Si svolgerà a Firenze, nel Salone dei Cinquecento, dalle 10 di domattina, la cerimonia di consegna dei diplomi di Baccalauréat agli alunni toscani per gli studenti toscani che hanno sostenuto gli Esami di Stato relativi al diploma binazionale italo-francese “EsaBac”.
Saranno presenti, come si legge in una nota del comune di Firenze, tra gli altri, la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi, l'assessore regionale Cristina Grieco, il direttore dell'ufficio scolastico regionale Domenico Petruzzo, il console onorario di Francia a Firenze Isabelle Mallez, il dirigente tecnico ufficio scolastico regionale Paola Fasano e l'attachée de coopération pour le français, Florence Bonnand.
Nel 2016 sono stati più di 400 gli alunni che, in Toscana, hanno conseguito il doppio diploma ed attualmente 28 scuole, distribuite su tutto il territorio regionale, sono autorizzate al percorso EsaBac, acronimo che nasce dall'unione di "Esame di Stato" e "Baccalauréat" ed identifica un percorso bi-nazionale di studi secondari che si realizza negli ultimi tre anni delle superiori, e che prevede il rilascio simultaneo di un doppio diploma di Stato: Baccalauréat francese e Maturità italiana.
Il conseguimento del Baccalauréat permette agli studenti di accedere alle università francesi e a quelle dei paesi che riconoscono tale diploma e apre un canale privilegiato per percorsi di ricerca post-laurea in Francia.
Questo corso di studi è stato istituito in seguito all’accordo intergovernativo del 24 febbraio 2009 tra i ministri dell’Istruzione dei due Paesi. Dopo una prima al transitoria, avviata nell’anno scolastico 2010-2011, il progetto, destinato sia ai licei che agli istituti tecnici, è stato regolamentato, nella sua fase definitiva, nel 2013. Il protocollo aggiuntivo, firmato a Firenze il 6 maggio 2016 dai due ministri dell’istruzione italiano e francese, per il conseguimento del duplice diploma nel settore economico (AFM e Turismo) dell’istruzione tecnica, ha dato l’avvio all’EsaBac Techno, differenziando quindi due percorsi bi-nazionali, l’EsaBac Général e l’EsaBac Techno.
Queste le scuole interessate:
IS "Giovanni da San GiovanniI"-S. Giovanni Valdarno (AR)
Liceo statale "Vittoria Colonna"- Arezzo
Liceo Statale "Redi"-Arezzo
IS "Città di Piero"- S.Sepolcro (AR)
IS "Machiavelli"- Firenze
ITS "Marco Polo"- Firenze
Educandato "Santissima Annunziata"- Firenze
IS "Giovanni Pascoli"- Firenze
IS "Russel Newton"- Scandicci (FI)
IS "Fermi-Da Vinci"- Empoli (FI)
IS "Enrico Fermi"- Arcidosso (GR)
Liceo statale "A.Rosmini"- Grosseto
Liceo "Cecioni"- Livorno
Liceo "Fermi" - Cecina (LI)
IS "Machiavelli"- Lucca
IS "Carrara-Nottolini-Busdraghi"- Lucca
Liceo "Vallisneri"- Lucca
Liceo "Dini"- Pisa
Liceo "Buonarroti"- Pisa
IS "Montale"- Pontedera (PI)
ITC "Cattaneo"- San Miniato (PI)
ITC "Pacini" Pistoia
IM "Lorenzini"- Pescia (PT)
IS "Livi"- Prato
IS Cicognini-Rodari- Prato
IS "S.Giovanni Bosco"- Colle Val D'Elsa (SI)
IS "Bandini"- Siena
Istituto "Sacro Cuore"- Firenze