G7 Cultura, via al vertice in Palazzo Pitti. L'arrivo dei Ministri [FOTO]
Nardella: "Dal primo luglio riapre il Percorso del Principe tra Palazzo Vecchio e gli Uffizi"
giovedì 30 marzo 2017 15:36
Sfilata di Ministri in Palazzo Pitti, è iniziato il G7 della Cultura. E' una Firenze blindata, con un massiccio spiegamento di forze dell'ordine nel centro cittadino, ad ospitare il primo G7 dei Ministri della Cultura sul tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli”, nei giorni 30 e 31 marzo.
Primi ad arrivare intorno alle 14.30 il sindaco Dario Nardella e il Ministro Dario Franceschini, seguiti poi dagli altri ministri internazionali: per il Canada, il Ministro Mélanie Joly; per la Francia il Ministro Audrey Azoulay; per la Germania, il Ministro Maria Böhmer; per il Giappone il Commissario Ryohei Miyata; per il Regno Unito, il Ministro Karen Bradley; per gli USA, il Sottosegretario Bruce Wharton; per l’UE, il Commissario Cultura Tibor Navracsis; e per l’Unesco il Segretario Generale Irina Bokova.
Dopo le foto di rito, i Ministri si sono spostatu nella Sala Bianca, dove intorno alle 15.30 è iniziato il vertice, a porte chiuse, su temi come il recupero e la preservazione del patrimonio dell’umanità danneggiato dalle calamità naturali, colpito durante i conflitti e attaccato dal terrorismo e il contrasto al traffico illecito dei beni culturali.
Presente in Palazzo Pitti anche il sindaco di Firenze Dario Nardella. "Abbiamo voluto proporre una serie di appuntamenti che fanno da cornice al vetrice, come il concerto di Muti che sarà replicato domani all'Opera, proprio perchè il G7 sia vissuto non solo come appuntamento per addetti ai lavori ma anche come opportunità di partecipazione popolare alla grande sfida collettiva della cultura, sfida che Firenze sente come propria. Siamo anche noi oggetto di terrorismo, con la bomba ai Georgofili che costò la vita ad alcuni nostri concittadini e fu il tentativo di colpire al cuore un'intera nazione. Nessuno si può ritenere al di fuori rispetto ad una battaglia che non si combatte con le armi convenzionali ma con quelle della cultura".
La prima notizia per la città di Firenze è arrivata sia dal ministro Franceschini che dal sindaco Nardella e dal direttore degli Uffii Eike Schmidt, ovvero la riapertura al pubblico del "Percorso del Principe". Dal primo luglio sarà riaperto il percorso che collega Palazzo Vecchio alla Galleria degli Uffizi. "Questo è il primo frutto concreto del G7 per Firenze - dice Nardella - l'apertura del percorso, il primo luglio, che unisce Palazzo Vecchio agli Uffizi e viceversa, mantenendo la bigliettazione attuale. Procedermo per fasi, ma i visitatori che entrino dagli Uffizi o da piazza della Singoria potranno passare da un lato all'altro senza fare una doppia fila".
Dopo la sessione ministeriale e la conferenza stampa, la sera, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, si terrà il concerto per il G7 diretto dal Maestro Riccardo Muti e eseguito dall’Orchestra del Maggio musicale fiorentino.
I lavori del G7 proseguiranno anche nella mattinata di domani, venerdì 31 marzo, quando il vertice traslocherà in Palazzo Vecchio.