La schiaccia briaca
Il dolce più famoso dell’Isola d’Elba
La schiaccia briaca è il dolce per eccellenza dell'Isola d'Elba.
Si tratta del pane che i marinai riesi portavano sulle navi perché sostanzioso e durevole nel tempo. In origine era una semplice focaccia composta da farina, frutta secca, olio d'oliva ed era addolcita con il miele, poi nell'Ottocento il miele fu sostituito dallo zucchero e la schiaccia fu "imbriacata" con il tradizionale vino dell’Elba, l’Aleatico, e il liquore Alchermes.
Ingredienti
1 kg di farina bianca
500 gr di zucchero
200 gr di uva secca
300 gr di frutta secca tritata (noci, mandorle e nocciole)
Pinoli
2 bicchieri d'olio
Aleatico a piacere
1 bicchiere di Alchermes
una noce di lievito di birra
Preparazione
Preparare un piccolo pane con il lievito di birra sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida e 100 grammi di farina. Lasciarlo lievitare tutta la notte, coperto con un panno.
La mattina seguente, mettere la restante farina sulla spianatoia, aggiungere il pane lievitato, la frutta secca tritata, l'uva secca, ammollata precedentemente in acqua tiepida, l'olio, l'aleatico, l'alchermes.
Impastare il tutto, lavorando lungamente: l'impasto deve risultare omogeneo e morbido.
Foderare il fondo di una teglia con carta oleata, coprendo anche il bordo, e ungere con dell’olio la carta oleata. A questo punto stendervi l'impasto.
Prima di mettere in forno, coprire l'impasto con i pinoli.
Cuocere in forno caldo per circa 45 minuti.
Dopo aver sfornato la schiaccia briaca, lasciarla raffreddare e disporla su un piatto da portata.