E’ tempo di more… E’ tempo di marmellata
Ecco come fare la marmellata fatta in casa
Se andate a fare una passeggiata in campagna troverete facilmente questo delizioso frutto: è il periodo delle more.
Numerosi i metodi con cui potete gustare le more ma tutto il loro sapore viene esaltato nella marmellata. La marmellata oltre ad essere buonissima vi permetterà di poter conservare questo delizioso frutto per un intero anno.
Secondo alcuni storici furono proprio dei cuochi fiorentini ad inventare la marmellata nel XVII secolo. Dopo una gravidanza Maria de' Medici già regina di Francia era particolarmente debole, i cuochi che aveva portato con sé da le preparavano una gelatina ricostituente a base di agrumi. La gelatina piacque tanto alla regina che ne ordinò una gran quantità. Essa fu riposta in vasi con la scritta francese "pour marie malade" da cui verrebbe il francese "marmalade".
Ma ecco la nostra ricetta della marmellata di more.
1. In genere non occorre lavare le more, devono invece essere private dei piccioli e di ogni altra impurità.
2. Mettere le more a bollire con un po’ d’acqua per 10 minuti in un tegame d’acciaio.
3. Frullarle con un frullatore ad immersione.
4. Passare il composto col passaverdura con i fori più piccoli per eliminare i semini (ci vuole un po’ di tempo e di pazienza).
5. Rimettere il passato sul fuoco dopo aver aggiunto lo zucchero (metà del peso del passato), farlo bollire per circa mezz’ora, fino a che non ha raggiunto la giusta consistenza. Se si vuole una marmellata più densa si può aggiungere un po’ di pectina.
6. Versare la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudeteli bene e poi capovolgeteli. In alternativa i barattoli possono anche essere sterilizzati facendoli bollire coperti d’acqua per mezz’ora; in questo modo la marmellata si conserva per più anni.