Tutti a teatro, 10 spettacoli tra grandi nomi e belle storie nella nuova stagione del Teatrodante Carlo Monni
La stagione di prosa del teatro di Campi Bisenzio da ottobre a aprile
giovedì 23 luglio 2015 16:39
Tutti a teatro, con Lello Arena, Claudio Santamaria, Nancy Brilli, Paolo Villaggio seduti in platea. E' il nuovo manifesto del Teatrodante Carlo Monni, e quelli sono alcuni dei nomi che calcheranno il palcoscenico del teatro nella stagione di prosa 2015-2016. Tra grandi classici come Sogno di una notte di mezza estate e nuove produzioni come Io ci sono, tratto dal libro di Lucia annibali, il teatro di Campi Bisenzio proporrà 10 spettacoli da ottobre a aprile, due in più dello scorso anno, tra prime toscane e una prima nazionale.
"E' sempre una grande gioia quando presentiamo una stagione del teatro - afferma il sindaco di Campi Emiliano Fossi - sia perché le realtà locali continuano a investire in cultura credendoci e impegnandosi non sono economicamente sia perché è sempre una festa, vuol dire che il lavoro va avanti e si cresce. Credo che questa stagione sia molto bella, che conferma quella dello scorso anno. Non era facile confermare la scorsa stagione ma ci siamo riusciti come offerta, e ora sta a noi far capire che questa stagione vale la pena di essere vissuta dai campigiani e non solo. Abbiamo l'ambizione di pensare che il nostro non sia un teatro marginale, ma con una vocazione metropolitana che va oltre i confini di Campi, un vero teatro fiorentino".
Aprirà le danze Paolo villaggio il 24 ottobre con Mi piacerebbe tanto non andare al mio funerale, seguito da Un coperto in più, tratto da un testo di Maurizio Costanzo e interpretato da Vito, Alessia Fabiani, Maurizio Micheli e Loredana Giordano . A novembre toccherà ad una versione moderna della Bistetica Domata con Nancy Brilli, Bisbetica. Aprirà l'anno nuovo Giuliana De Sio con Notturno di donna con ospiti, seguito da Claudio Santamaria in Gospodin. Dal 4 al 14 febbraio arriva la produzione del Teatro di Rifredi L'ultimo harem, che dopo 11 anni di repliche traslocherà al teatro di piazza dante. Lello Arena sarà nel Sogno di una notte di mezza estate con Isa Danieli, mentre Figli mariti amanti vedrà insieme Ricky Tognazzi e Simona Izzo.
La storia di Lucia Annibali sarà la produzione del teatro campigiano, che dopo la storia di Stefano Borgonovo in Attaccante nato della scorsa stagione, nello spettacolo Io ci sono, tratto dal libro dell'Annibali, racconterà la storia di non amore dell'avvocato sfregiata dal suo ex. Chiuderà la stagione Alessio Boni il 13 aprile con I duellanti.
"Siamo il teatro più pazzo del mondo, perché in un momento di difficoltà economica facciamo una battaglia quotidiana per ampliare la nostra offerta senza aumentare il costo dei biglietti - afferma Andrea Bruno Savelli, direttore artistico del teatro - La stagione coniuga storie importanti e attori conosciuti che spingano le persone a venire a teatro".
"Il nostro è un teatro bello, e l'ambizione viene per forza - dice Giovanni Grossi, direttore generale del Teatrodante Carlo Monni - Le nostre radici campigiane le abbiamo ben presenti anche nel nome di Carlo Monni, ma necessariamente il nostro sguardo va anche altrove. Siamo una sorta di teatro autarchico, cerchiamo di valorizzare i nostri talenti interni e le nostre professionalità. Quest'anno avremo anche il nuovo bar, chiuso da due anni e che riaprirà il 1 settembre, come valore aggiunto del teatro".
I vecchi abbonati 2014-2015 hanno diritto di prelazione e si possono abbonare dal 22 luglio al 31 luglio e poi dal 1 al 5 settembre. Per tutti gli altri, l’apertura degli abbonamenti è il 7 settembre. Per i rinnovi, la biglietteria del teatro sarà aperta mercoledi 22 luglio dalle ore 21.00 alle ore 23.00, il 27, 28, 30, 31 luglio e 1-5 agosto dalle ore 17.00 alle ore 20.00, mentre il 29 luglio fino alle ore 23.00. Da lunedì 7 settembre la biglietteria sarà aperta a tutti con orario lunedì-sabato dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
E per chi viene da Firenze? Come lo scorso anno per gli spettacoli della stagione di prosa sarà possibile usufruire di un servizio navetta gratuito per Firenze offerto dalla Fratellanza Popolare di San Donnino. Gli spettatori interessati dovranno prenotare entro le ore 17 del giorno dello spettacolo telefonando in biglietteria. Durante gli spettacoli della stagione di prosa sarà anche possibile usufruire del servizio Fiabe della Buonanotte, baby parking gestito dal Centro Iniziative Teatrali per bambini dai 3 anni in su.
Qui il video di presentazione della stagione.