La nuova stagione della Pergola, arriva Lavia
Grandi nomi sul palco del teatro fiorentino per il 2014-2015
lunedì 19 maggio 2014 17:30
Grandi nomi per la nuova stagione del Teatro della Pergola. Da Stefano Accorsi a Claudio Bisio, passando per Toni Servillo e Pierfrancesco Favino... Sono solo alcuni degli attori che calcheranno le scene del teatro fiorentino per la stagione 2014-2015. Presentata questa mattina sul palco della Pergola, la programmazione sarà composta di 22 spettacoli, tra cui quattro prime nazionali.
Non mancheranno le novità, a cominciare da un nuovo logo, e da un importante arrivo. Ad illustrare la nuova stagione è stato infatti Gabriele Lavia, nuovo punto di riferimento per il teatro di via della pergola, che entra a far parte dello staff in qualità di consulente artistico.
"La Pergola è il teatro della città di Firenze, ed è il primo teatro all'italiana al mondo - dice Lavia - Il teatro è nato proprio qui nel 1572 per volontà dell'Accademia degli Immobili, mi piace pensare che la parola 'teatro' sia la parola più antica dell'uomo. Penso che il teatro si salvi facendolo e non rimpiangendolo, per questo la stagione della Pergola è ricchissima e di qualità".
Sono stati tre anni di crescita quelli della gestione 2011-2014, i primi tre della costituzione della Fondazione. Presenze in crescita di anno in anno, fino al record nella scorsa stagione, con 76.211 persone (76% di riempimento della sala), contro le 56mila del 2011-2012 e le 60mila del 2012-2013. Record anche di abbonamenti, con le 4223 tessere della scorsa stagione, la cifra più alta dagli anni '70.
"Cinque anni fa la Pergola era ormai stata data per persa in un naufragio - precisa Sergio Givone, assessore alla cultura presente al lancio della nuova stagione - e ora invece naviga in mare aperto godendo di ottima salute".
Si parte il 24 ottobre ottobre con "Sei personaggi in cerca d'autore", lo stesso spettacolo che riaprì la Pergola restaurata nel 1948, dopo il secondo conflitto mondiale. Sarà proprio Lavia a portare in scena il testo di Pirandello, dirigendo lo spettacolo nella prima nazionale del 24 ottobre.
Presente per il lancio della stagione, che stamani ha registrato il tutto esaurito, anche Luca Barbareschi, che sarà in scena dal 10 al 15 febbraio con "Cercando segnali d'amore nell'universo". "Per me è un piacevole ritorno qui alla Pergola - afferma Barbareschi - ed è emozionante ritrovarmi qui con Gabriele Lavia, perché con lui è nato il mio amore per il teatro 40 anni fa. Ora festeggio 40 anni in scena, e li festeggio con uno spettacolo in cui metto tutto quello che so fare, recito, suono... Un one man show molto impegnativo, speriamo che il fisico regga".
Sul palco della Pergola si alterneranno attori come Pierfrancesco Favino a novembre con "Servo per due", Stefano Accorsi con "Decamerone" a dicembre, Silvio Orlando con "Il mercante di Venezia", Vittoria Puccini con "La gatta sul tetto che scotta", Claudio Bisio con "Father and son", Toni Servillo con "La parola canta" e molti altri.
La nuova stagione non si limiterà al palco della Pergola, ma vivrà anche al Teatro Goldoni di via S.Maria, con quattro spettacoli tra cui "Cronaca di un amore rubato" di e con Federica Di Martino, tratto da un'opera di Dacia Maraini.
Un primo assaggio di quello che la Pergola ha in serbo per la nuova stagione si potrà avere già il 21 e 22 giugno con "Lavia dice Leopardi", nel cortile del Museo del Bargello con una lettura delle più intense liriche leopardiane.
Per tutti i dettagli della nuova stagione e i prezzi degli abbonamenti, consultare il sito del teatro.