Nuovi Uffizi: aperte le sale gialle per il Seicento fiorentino [FOTO]
Continuano i lavori al museo fiorentino
lunedì 09 dicembre 2013 18:28
Continua la crescita del museo più celebre di Firenze. Al piano nobile nell’ala di Levante sono state definitivamente inserite nel percorso museale degli Uffizi le sei sale recentemente completate.
Dopo il blu delle Scuole straniere, dopo il rosso della Maniera moderna, è il giallo a connotare le nuove sale del Seicento, con un pannello sulla parete di fondo, scelto dalla Direzione della galleria per evocare le tonalità calde e luminose di tante tappezzerie barocche.
Con l’apertura al pubblico delle sale gialle gli Uffizi aumentano la superficie espositiva permanente e si arricchiscono di una sezione importante dedicata al Seicento fiorentino. Questa nuova sezione vede riunite opere sia provenienti da ambienti diversi (fra cui il Corridoio vasariano), sia conservate nella cosiddetta “riserva”, ovvero nei nuovi depositi.
Con i lavori recentemente conclusi questi ambienti sono stati anche consolidati, restaurati e dotati delle apparecchiature impiantistiche necessarie sia alla climatizzazione, sia alla sicurezza e antrintrusione. In continuità con quelle dell’ala di ponente, dedicate alle opere del Cinquecento, queste sale ospitano una selezione di dipinti del Seicento fiorentino, ordinati in base ai soggetti: allegorie, nature morte, paesaggi, ritratti, pittura di storia. Jacopo Chimenti detto L’Empoli, Giovanni Bilivert, Filippo Napoletano, Justus Suttermans, Francesco Furini, Carlo Dolci sono alcuni dei nomi degli artisti le cui opere sono esposte nelle nuove sale degli Uffizi.