Nuovo Stadio, la nuova tempistica della Fiorentina: 'Obiettivo 2021'
Progetto concreto anche per un centro sportivo giovanile
martedì 19 dicembre 2017 10:17
Nuovi passi per la realizzazione del nuovo stadio della Fiorentina a Firenze, in area Mercafir. La società viola avrebbe dovuto presentare il progetto definitivo entro fine 2017, ma dall'ultimo Consiglio di Amministrazione è emerso un cambio di programma in relazione ai passi del Comune di Firenze.
"Il CdA ha manifestato apprezzamento per il recente annuncio del Sindaco Dario Nardella sulla possibilità di non accumulare ulteriori ritardi nella procedura per la realizzazione del nuovo stadio", comunica il club viola. "Proprio perché sia ancora possibile giocare la prima partita nella nuova struttura entro la fine del 2021, la Società, confermando integralmente il proprio impegno, ha già comunicato al Comune la disponibilità a condividere il cronoprogramma e a comprimere i tempi di ulteriore progettazione in sei mesi a partire dalla definizione della variante di piano per la ricollocazione della Mercafir.
Solo questo atto darà infatti la certezza di avere un luogo per poter costruire nuovo stadio e cittadella viola, sicurezza sui tempi e sui vincoli: tutti termini indispensabili per procedere tempestivamente e con la serietà che questo progetto richiede e che Firenze merita".
Una nuova tempistica, con l'iter per la variante di Castello (dove dovranno essere spostati i mercati generali) che ha avuto il via negli ultimi giorni e che, come detto dal sindaco Dario Nardella, "potrà essere completata nell'arco di 60 giorni". Con la definizione della variante, dunque, la Fiorentina si è data una dead-line di 6 mesi per presentare il nuovo progetto. Tempi che, con le ultime novità (tra cui anche la firma del VIA sull'aeroporto) si comprimono, assicurano dalla Fiorentina e da Palazzo Vecchio.
Intanto, dalla Fiorentina è sempre più concreta la volontà di investire per la realizzazione di un nuovo centro sportivo giovanile. Un'area con diversi campi da gioco (una decina) sui quali fare allenare e giocare i ragazzi del settore giovanile, ad oggi dislocati ad ogni weekend su vari campi dell'area metropolitana. "Il CdA ha esaminato e approvato uno studio di fattibilità di una struttura in linea con le soluzioni internazionali più avanzate e quindi appropriate rispetto al ruolo centrale che la Fiorentina intende attribuirgli", comunica il club viola. L'area più accreditata per la realizzazione della struttura sarebbe in zona Bagno a Ripoli.