Regionali 2025, Giani e il centrosinistra ‘largo’ governeranno in Toscana. Tutti gli eletti e i dati
Risultati definitivi in Toscana e nel fiorentino. Ecco i nomi degli eletti al nuovo consiglio regionale
martedì 14 ottobre 2025 12:28
Eugenio Giani si conferma presidente della Toscana per un secondo mandato, ottavo presidente dal 1970 in dodici elezioni che si sono succedute in cinquantacinque anni nella regione. Il centrosinistra, questa volta più "largo", con Avs e Movimento Cinque stelle assieme al Pd e Giani Presidente-Casa Riformista, guiderà per i prossimi cinque anni la Toscana.
Sono state elezioni contraddistinte da un bassa affluenza alle urne, la più bassa da quando le Regioni sono nate nel 1970: solo il 47,73% degli elettori ha votato, una percentuale peggiore di quasi 15 punti rispetto a cinque anni fa quando Giani fu eletto la prima volta. La provincia dove di meno si è votato è Lucca (40,80%), anche se un settimo degli elettori vive all’estero. La maggiore affluenza si è registrata nel territorio della città metropolitana di Firenze: 52,63%.
VOTI AI CANDIDATI PRESIDENTE - Alla fine degli scrutini delle 3922 sezioni toscane, Giani si è confermato alla presidenza della regione con 752.484 voti (53,92%), contro 570.741 voti del candidato del centrodestra Alessandro Tomasi (40,90%) e 72.322 voti della candidata Antonella Moro Bundu (5,18%).
Nelle 13 circoscrizioni in cui si divide la Toscana, Tomasi è risultato primo nella provincia di Pistoia, città di cui è sindaco, dove raccoglie il 49,76% dei consensi (47,01% per Giani), e nelle provincie di Grosseto e Massa-Carrara.
I risultati rimangono ufficiosi fino a quando i tribunali non avranno esaminato e riletto i verbali di tutte le sezioni elettorali toscane. Spetterà poi alla Corte di Appello proclamare il nuovo presidente, di solito nei quindici giorni successivi alle elezioni.
VOTI ALLE LISTE - Tra i voti ai partiti che sostenevano i tre candidati presidenti, il Partito Democratico conquista nelle fila del centrosinistra il 34,43%, seguito da Giani Presidente-Casa Riformista (8.86%), Alleanza Verdi Sinistra (7,01%, ma 37,67% e primo partito a Sesto Fiorentino) e Movimento Cinque stelle (4,34%).
Nel centrodestra Fratelli d’Italia è il primo partito con il 26,78%, seguito da Forza Italia-Udc-Tomasi Presidente (6,17%), Lega (4,38%), “E’ ora. Lista civica Tomasi presidente” (2,37%) e “Noi moderati civici per Tomasi” (1,15%).
Toscana Rossa, la lista di Antonella Bundu sostenuta da Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Possibile, raccoglie nelle urne il 4,51% e non entrerà in Consiglio regionale. Per concorrere alla ripartizione dei seggi la legge toscana impone infatti uno sbarramento al 5%.
Tutti i candidati presidenti raccolgono più voti dei partiti a sostegno: oltre 58mila per Giani, quasi 52mila per Tomasi, 15mila per Bundu.
TERRITORIO FIORENTINO - Entrando nel dettaglio di come sono andate le elezioni regionali sul territorio fiorentino, nella circoscrizione “Firenze 1”, che riguarda proprio il Comune di Firenze, hanno votato 154.113 elettori, pari al 53,76% degli aventi diritto al voto. Qui i candidati alla presidenza della Regione Toscana hanno ottenuto: 84.410 voti per Eugenio Giani (56,11%), 52.975 voti per Alessandro Tomasi (35,22%) e 13.041 voti per Antonella Bundu (8,67%). La circoscrizione “Firenze 1” porta in consiglio regionale 6 consiglieri: Andrea Vannucci (Pd, 6.104 preferenze), Stefania Saccardi (Casa Riformista, 5.469 preferenze), Lorenzo Falchi (AVS, 5.282 preferenze), Jacopo Cellai (FdI, 5.015 preferenze), Marco Stella (FI, 2.131 preferenze).
La circoscrizione “Firenze 2”, che include una parte di Valdarno, la Val di Sieve, il Mugello e i comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, San Casciano e Impruneta e dove hanno votato 106.978 elettori (52,90%), porta in consiglio regionale tre consiglieri: Serena Spinelli (Pd, 8.180 preferenze), Francesco Casini (Casa Riformista, 3.819 preferenze) e Matteo Zoppini (FdI, 4.271 preferenze). Qui Giani si è portato a casa ben 62.487 voti, pari al 60,16%; 34.253 voti sono stati espressi per Tomasi (32,97%) e 7.136 per Bundu (6,87%).
Nella circoscrizione “Firenze 3”, che comprende la zona dell'Empolese Valdelsa, con i suoi 67.436 elettori presentati alle urne (50,39%), ha espresso queste preferenze per i candidati presidente: 38.166 voti per Giani (58,20%); 23.461 per Tomasi (35,78%) e 3.948 per Bundu (6,02%). Questa circoscrizione porta in consiglio regionale solo la consigliera Brenda Barnini (Pd, 13.683 preferenze).
Nella circoscrizione “Firenze 4”, che comprende la zona della Piana, hanno votato 80.880 elettori (52,27%): qui Sesto Fiorentino si conferma capolista per l’affluenza alle urne con il 58,25%. I voti per i candiati presidente sono stati così ripartiti: 47.223 per Giani (59,99%); 26.868 per Tomasi (34,13%) e 4.629 per Bundu (5,88%). Anche la circoscrizione “Firenze 4” porta in consiglio regionale solo un consigliere: Claudio Gemelli (FdI, 3.343 preferenze).
CONSIGLIO REGIONALE - Il nuovo consiglio regionale comprenderà quindi il presidente Eugenio Giani, che porta con sé 24 consiglieri, e il candidato presidente Alessandro Tomasi alla minoranza con 15 seggi. Ecco tutti i consiglieri, divisi per lista:
Partito Democratico (15): Iacopo Melio e Simona Querci (candidati regionali); Filippo Boni (Arezzo), Leonardo Marras (Grosseto), Alessandro Franchi (Livorno), Mario Puppa (Lucca), Gianni Lorenzetti (Massa Carrara), Alessandra Nardini e Antonio Mazzeo (Pisa), Bernard Dika (Pistoia), Simone Bezzini (Siena), Matteo Biffoni (Prato), Andrea Vannucci (Firenze 1), Serena Spinelli (Firenze 2), Brenda Barnini (Firenze 3)
Casa Riformista (4): Vittorio Salotti (Lucca), Federico Eligi (Pisa), Stefania Saccardi (Firenze 1), Francesco Casini (Firenze 2)
Alleanza Verdi Sinistra (3): Alessandra Fallani (Livorno), Massimiliano Ghimenti (Pisa), Lorenzo Falchi (Firenze 1),
Movimento 5 Stelle (2): Irene Galletti (Pisa), Luca Rossi Romanelli (Firenze 1)
Fratelli d’Italia (12): Gabriele Veneri (Arezzo), Luca Minucci (Grosseto), Marcella Amadio (Livorno), Vittorio Fantozzi (Lucca), Marco Guidi (Massa Carrara), Diego Petrucci (Pisa), Alessandro Capecchi (Pistoia), Enrico Tucci (Siena), Chiara La Porta (Prato), Jacopo Cellai (Firenze 1), Matteo Zoppini (Firenze 2), Claudio Gemelli (Firenze 4)
Forza Italia (2): Jacopo Maria Ferri (Massa Carrara), Marco Stella (Firenze 1)
Lega (1): Massimiliano Simoni (candidato regionale)
LEGGI ANCHE: