Vis Art

Rinnovo Autostrada dell’Acqua, lavori iniziati. Publiacqua: al momento disservizi ridotti. A Firenze attivo il Coc

'La pressione, su Firenze e Campi Bisenzio, risulta in diminuzione ma senza compromettere il servizio all’utenza'

1 Visualizzazioni

sabato 10 maggio 2025 09:49

Sono iniziati nella tarda serata di ieri, venerdì, i lavori di collegamento delle nuove condotte dell’Autostrada dell’Acqua a Firenze. 

 

Dopo che nella tarda mattinata della stessa giornata, i due pezzi speciali preassemblati di collegamento erano stati trasportati nei pressi degli scavi di Piazza Donatello e Piazza Beccaria, Publiacqua fa sapere che nella notte sono state eseguite con successo le manovre di chiusura necessarie a liberare le grandi tubazioni interessate dall’intervento (DN 1200, 1 metro e 20 centimetri di diametro) dalla presenza dell’acqua.


Terminate le chiusure e terminato, nella mattina, lo scarico dell’acqua residua nelle condotte, i tecnici stanno lavorando al taglio delle condotte per poi eseguire, nella giornata, il montaggio dei suddetti pezzi speciali e quindi i collegamenti degli stessi con le nuove condotte dell’Autostrada dell’Acqua. 

 

Alle 12 è stato completato con successo il taglio delle vecchie condotte nelle camerette di Piazza Beccaria e Piazza Donatello. I tecnici Publiacqua sono ora al lavoro per installare i pezzi speciali di collegamento con le nuove tubazioni dell’Autostrada dell’Acqua.

 

Dal punto di vista del servizio all’utenza, come si apprende da Publiacqua, al momento non si registrano particolari problemi. La pressione, su Firenze e Campi Bisenzio, risulta, come da previsione, in diminuzione ma senza compromettere il servizio all’utenza, salvo casi specifici: piani alti e abitazioni in zona rossa e priva di autoclave. 


Sulla città di Prato la fascia di maggior pressione prevista per la mattina (7.00-9.00) ha garantito il servizio a tutti i cittadini. Publiacqua ricorda che dalle 9 alle 12 la pressione sarà ridotta e potranno quindi verificarsi disservizi.
Sugli altri comuni non si registrano particolari problematiche.

 

A Firenze è stato attivato ieri pomeriggio il 'Centro operativo comunale' (Coc) nella sede protezione civile del Comune di Firenze. Lo ha deciso la sindaca Sara Funaro, con un'apposita ordinanza, in vista dei lavori di Publiacqua. Dalla sala operativa di via dell’Olmatello il Coc si occuperà del monitoraggio costante della situazione: qualora ce ne fosse bisogno, coordinerà l'intervento delle squadre composte dai tecnici delle protezione civile e dai volontari. 

 

La fine dei lavori, che avranno effetti sull'approvvigionamento idrico in città (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua), è prevista per la tarda serata di sabato 10 maggio. Successivamente l'erogazione del servizio tornerà progressivamente alla normalità tra le ore notturne (tra sabato e domenica) e la mattina di domenica 11 maggio. La completa normalizzazione del servizio si realizzerà, progressivamente, nel corso della giornata di domenica 11 maggio. La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua e locali rotture sulle reti secondarie.

 

Il territorio interessato dai lavori è stato suddiviso da Publiacqua in tre zone (rossa, arancio e gialla) a seconda dell’intensità degli effetti che sono influenzati anche dall’altezza degli edifici.

 

Fascia Rossa (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua tutta la giornata) - Comune di Firenze: zone di Novoli, Cascine, Rifredi, Statuto, Piazza Dalmazia, Le Cure, zona Stadio, zona Mercafir e zona bassa di Castello. Quasi l’intera città di Prato, il Comune di Campi Bisenzio, Signa (zona di Sant’Angelo a Lecore e lungo la direttrice di via Pistoiese, zona San Mauro a Signa);

 
Fascia Arancio (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua in particolare nelle ore pomeridiane e serali 14.00 – 24.00)
 - Comune di Firenze: Centro Storico (zona compresa tra il Fiume Arno, viale Fratelli Rosselli, viale Strozzi, viale Lavagnini, viale Matteotti, viale della Giovine Italia e Lungarno della Zecca Vecchia), Soffiano (zone a sud di viale Etruria); i Comuni di Calenzano (parte ovest della città compreso Settimello, zone limitrofa alla A1, zona di Piazza Vittorio veneto e zona Misericordia), Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino (zona limitrofa al Comune di Calenzano, compresa la zona dello stadio e del campo da rugby a nord della linea ferroviaria); le frazioni di Galceti-Figline e Santa Lucia nel Comune di Prato.
 
Fascia Gialla (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua nelle ore serali 19.00 – 24.00) – Comune di Firenze: Sodo, Careggi, zona alta delle Cure, zona alta di Castello, Serpiolle, Trespiano, zona via Bolognese, Montorsoli, Pian di San Bartolo, Brozzi, Quaracchi, Le Piagge, zona Ponte all’Indiano, Peretola, Mantignano, Ugnano, Isolotto, Legnaia, zona a nord di viale Etruria, Marignolle, Bellosguardo e parte del Galluzzo a ovest di via Senese; Calenzano (zona Fogliaia, zona impianti sportivi e zona a sud di Calenzano alta, zona de La Chiusa, Carraia, Pontenuovo e limitrofe), Comune di Sesto Fiorentino (capoluogo, Osmannoro e limitrofe, tranne le zone comprese tra quelle arancio), il Comune di Agliana ed il Comune di Quarrata (zona Est  del capoluogo, zone Ferruccia, Vignole, Caserana, Catena, Tizzana. Olmi e limitrofe), il Comune di Poggio a Caiano, il Comune di Carmignano (limitatamente alla zona bassa di via Baccheretana, via Brunella e limitrofe). 
  

Dove sono le autobotti a Firenze: Piazza Berlinguer (zona Mandela Forum) - Via Masaccio (angolo viale Mazzini) - Piazzale delle Cascine - Via Reginaldo Giuliani (angolo via del Palazzaccio) - Via delle Panche (angolo via Carlo del Greco) - Viale Guidoni (parcheggio mercato ortofrutticolo) - Via Buonsignori (Ist. Leonardo da Vinci) - Piazza Baldinucci (zona Romito) - Piazza Santa Maria Novella - Stradone dell’Ospedale (zona Torregalli) - Piazza delle Cure.

 

Qui le autobotti nei Comuni della Piana fiorentina (Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Signa).

 

 

LEGGI ANCHE

Rinnovo Autostrada dell’Acqua: i dettagli sui lavori, gli effetti sulle zone. A Firenze 11 autobotti

Lavori Autostrada dell’Acqua, autobotti anche nei Comuni della Piana fiorentina

 

 

Foto dalla pagina Facebook Publiacqua Spa

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.