Ztl Firenze, il Quartiere 1 chiede una revisione per 'migliorare la vivibilità del centro'
Richieste riduzione delle finestre temporali di non attività dei varchi telematici ed eliminazione della finestra d'ingresso durante la ZTL
sabato 29 marzo 2025 11:36
Nella serata di giovedì 27 marzo, il Consiglio di Quartiere 1 di Firenze ha votato un atto di indirizzo alla vigilia dell'introduzione della Ztl estiva.
L’atto, a firma del gruppo PD e sostenuto da tutta la maggioranza, approvato con i voti anche di alcuni gruppi dell’opposizione, chiede sostanzialmente una revisione del disciplinare ZTL al fine di:
- una revisione del disciplinare ZTL al fine di ridurre le finestre temporali di non attività dei varchi telematici;
- una revisione della disciplina per l'accesso in ZTL per le autorimesse commerciali e le strutture ricettive;
- una modifica del disciplinare ZTL nell'ottica di una riduzione delle deroghe al divieto di accesso;
- eliminare la finestra di ingresso durante la cosiddetta ZTL estiva;
- la revisione del sistema dei permessi giornalieri onerosi;
- l’inserimento nel disciplinare di una deroga per i familiari che necessitano di entrare nella 2TL per aiutare un familiare residente in area ZTL non autosufficiente negli spostamenti.
“La mozione approvata – spiega il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli – risponde alle tante richieste dei residenti pervenute in questi mesi, ed ha come obiettivo da un lato offrire più tutela a chi vive il centro e dall’altro dare più servizi ai residenti che hanno bisogno di cura e assistenza, un’altra esigenza molto sentita da chi abita questa zona della città. Questo è un atto vuole anche aprire una discussione approfondita con tutti i soggetti che animano il nostro centro storico e l’amministrazione centrale cercando un equilibrio tra le parti. È un atto che fa riferimento anche alle varie città italiane e europee in termini di benefici generali per la città, e si inquadra nella strategia generale dell’Amministrazione che punta a rendere il centro storico sempre più vivibile e sostenibile - con interventi su vari settori, dal turismo alla mobilità - tutelando nel contempo lo spazio pubblico, la sosta e la qualità della vita dei residenti”.
Nella mozione si riconoscono le politiche messe in campo negli ultimi mesi dall’amministrazione a tutela della residenza - dalla possibilità di parcheggiare nei parcheggi di struttura durante le ore serali, con una tariffa agevolata di 1 euro l’ora, valida dalle 18 alle 24, in circa 4.000 posti disponibili distribuiti tra i principali parcheggi della città, che sono in centro - così come la novità positiva della VACS che consente un nuovo accesso al centro storico col mezzo pubblico, come il sostegno all’intenzione del Comune di potenziare i bussini C1-C2-C3-C4 fino a notte.
LEGGI ANCHE