Vis Art

Allerta rossa: a Firenze chiusi parchi, musei, mercati. Eventi annullati. 'Spostarsi il meno possibile'

Il punto della sindaca: 'Prima allerta rossa dal 2015. Questi i livelli più alti dell'Arno dal 1992, ma è sotto il secondo livello di guardia'

1 Visualizzazioni

venerdì 14 marzo 2025 16:18

Scuole chiuse anche sabato a Firenze. La Sindaca Sara Funaro, visto il prorogarsi della situazione critica, con l'allerta rossa per rischio idraulico in corso fino alle 14 di sabato, ha disposto anche per la giornata di sabato 15 marzo 2025, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado a Firenze.

 

Inoltre fino alle ore 14 del 15 marzo dispone: la sospensione di tutti gli spettacoli e degli eventi culturali e sportivi; la chiusura di biblioteche e musei; la chiusura di impianti sportivi, cimiteri, mercati e tutti gli operatori del commercio su area pubblica; chiusura di parchi, giardini e aree verdi, ad accesso regolamentato, raccomandando ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili, nonché le ciclopiste fluviali in riva d’Arno; dispone che i gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all’interno di giardini/parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili, dovranno garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza; vietato lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili in giardini/parchi pubblici ed aree verdi; sospensione della la fermata “Cascine” della linea tramviaria T1; divieto di tutte le attività all’aperto nei giardini/parchi pubblici, aree verdi nonché ciclopiste fluviali in riva d’Arno della Città di Firenze.

 

Il Comune raccomanda inoltre ai cittadini di evitare attività all’aria aperta e in prossimità dei fiumi.

 

Il Comune di Firenze ha deciso di chiudere in via precauzionale i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi. Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Cappella Brancacci, Museo Stefano Bardini, Fondazione Stefano Romano, Complesso di Santa Maria Novella e MAD Murate Art District, rimarranno chiusi fino alle 14 di domani. Tutte le attività, le visite e i laboratori organizzati da MUS.E sono annullati. Saranno comunicate eventuali variazioni. In conseguente chiusura dei musei, fra i quali il Museo di SMN, è stata disposta la chiusura anche dell'Info Point di SMN. 

 

Le strutture comunali per l’accoglienza delle persone senza dimora rimarranno aperte anche durante le ore diurne per tutto il tempo dell’allerta con gli operatori e con pranzo per consentire agli ospiti di non uscire e restare all’interno.

 

Nella giornata di sabato 15 marzo 2025 le attività di vendita dei giornali in città saranno aperte, per consentire il massimo della diffusione delle informazioni durante l’emergenza di Protezione Civile con allerta meteo rossa per rischio idraulico. La decisione è stata comunicata dall’Amministrazione Comunale ai sindacati e alle associazione di categoria del settore.

 

Nella mattinata non sono state registrate criticità, qualche problema nei sottopassi come quello di via Mariti, via Palach e viale XI Agosto. Nelle prime ore della mattinata si sono registrati criticità poi risolte in piazza Bacci (zona Ponte a Ema) per allagamenti di alcune abitazioni e scantinati. Intorno alle 9 è stata chiusa via delle Bagnese tra la rotatoria del bypass del Galluzzo e Scandicci per acqua in carreggiata, riaperta intorno alle 9.45. Tra le strade chiuse e successivamente riaperte via del Fosso Macinante, via Berio, via Nuova di Pozzolatico. Alle 13 risultavano ancora chiuse per la presenza di acqua/fango sulla carreggiata via della Chimera, via di Ritortoli, via del Filarete verso Soffiano, via Spadaro, via del Loretino, via Sant’Andrea a Rovezzano, viuzzo dei Sarti (sotto Viadotto dell’Indiano). Chiuse anche via Fortini, via di San Vito e via Cave di Monteripaldi per il crollo di muri e via Santa Margherita a Montici per la caduta di un palo. Continua il monitoraggio della viabilità in base all'evolversi della situazione meteorologica. 

 

Il contact center 055055 è temporaneamente sospeso. Visto il peggioramento delle condizioni meteo ed il passaggio dell’allerta a codice rosso, è stato ritenuto opportuno chiudere la sede di Campi Bisenzio. Il servizio sarà riattivarlo il prima possibile.
 

La sindaca Funaro ha fatto il punto della situazione dalla sede della Protezione Civile a Firenze. "Volevamo fare un punto della situazione, che come sappiamo, è peggiorata, è stata data l'allerta del codice rosso. Ricordo che da quando è stato istituito il nuovo sistema dei codici di protezione civile dal 2015, questa è la prima volta che ci ritroviamo sull'area fiorentina con il codice rosso, per cui i livelli di allerta e di attenzione da parte nostra devono essere molto alti". 

 

Arno. "Per quanto riguarda il fiume Arno, abbiamo una previsione di arrivare entro la fine della giornata a 4 metri di livello. Siamo ancora, per fortuna, sotto il secondo livello di guardia, che arriva quando si arriva a 5,50 metri, per cui ancora siamo abbondantemente al di sotto. Ricordo che, insieme al 2019, questi sono i livelli più alti che si sono verificati a partire dalle tre piene avute dal 1992, per cui ovviamente è una situazione in cui c'è da prestare molta attenzione". 

 

"Stiamo monitorando anche la situazione di Lungarno Acciaiuoli, dove il Genio Civile sta facendo i sopralluoghi, dove ci sono i lavori della Spalletta. Ad ora non abbiamo previsto, perché non sono necessarie, chiusura del Lungarno, ma insieme al personale del Genio Civile c'è il personale della Polizia Principale. In caso di necessità chiude, ma anche lì siamo abbondantemente sotto il livello in cui può salire, in cui ci possono essere rischi".


Criticità in città. "Abbiamo avuto in città criticità anche in affluenti secondari, con l'Ema che ha allagato in particolar modo nella zona di Bagno a Ripoli, ma anche sulla zona fiorentina. Abbiamo avuto alcuni elementi di criticità all'Isolotto e all'alveo di Rovezzano, ma con interventi dalla Protezione Civile effettuati immediatamente. Per darvi alcuni numeri, la Centrale Operativa della Protezione Civile, ha gestito solo nella giornata di oggi, 682 chiamate e delle 47 segnalazioni che sono arrivate, 27 aperte, 20 chiuse e 21 interventi in luogo, di cui 10 ancora in corso e 11 che sono stati chiusi. La Centrale Operativa della Polizia Municipale ha gestito 68 segnalazioni in contemporanea, ora sono scese a 37, ma in questo momento ci sono dei problemi che iniziano a aumentare nei sottopassi in maniera particolare con allagamenti".

 

Al momento i ponti in città risultano aperti.

 

La situazione nel fiorentino. "La situazione più critica in assoluto l'abbiamo in alcuni Comuni dell'area metropolitana. C'è situazione molto critica a Sesto Fiorentino, in cui hanno chiesto di evacuare alcune zone. Abbiamo una situazione molto critica anche a Campi Bisenzio, dove per fortuna un disperso è stato ritrovato. Abbiamo criticità anche a Calenzano e in altri comuni come Marradi, dove ci sono degli isolamenti, i vigili del popolo stanno intervenendo per andare a dare soccorso, e Vaglia e altri Comuni. A Calenzano in particolar modo sono state evacuate 50 persone che sono state ospitate dalla nostra protezione civile della Città Metropolitana alla Chiusa. E più ci sono tutta una serie di problemi sulla viabilità". 

 

Le chiusure a Firenze. "Allora la situazione è oggettivamente eccezionale, per cui vista la situazione noi abbiamo deciso come Comune di Firenze non solo di confermare l'ordinanza delle chiusure di ieri fino a domani alle 14, ma di emettere anche ulteriori chiusure oltre a questo. Faccio presente che noi predisponiamo tutte queste chiusure con l'invito a tutti i cittadini a muoversi il meno possibile e spostarsi solo in caso di necessità, soprattutto per lasciare le strade libere per i mezzi di soccorso. Perché la criticità più grande che abbiamo in questo momento è per i mezzi di soccorso di raggiungere i luoghi nei quali c'è bisogno, anche al di fuori del Comune di Firenze, nell'area metropolitana, per cui dobbiamo lasciare libero accesso". 

 

"Nell'ordinanza che sto firmando andiamo a confermare la chiusura di scuole, parchi, giardini, mercati, cimiteri e oltre a questo andiamo ad aggiungere le biblioteche, gli impianti sportivi, i musei in città e oltre a questo a sospendere e annullare gli eventi culturali e sportivi, tutto questo fino a domani alle 14, che è l'orario in cui è previsto l'aggiornamento per l'allerta".

 

"Ci tengo anche a ricordare un'altra cosa, iniziano a apparire sui social alcune informazioni che rischiano di creare allarmi, in particolar modo sul Bilancino dove vedevamo varie informazioni dove si parlava di esondazione del Bilancino, ma il Bilancino è tutto sotto controllo, non ci sono esondazioni". (La notizia su Bilancino qui)
 

 

 

QUI GLI AGGIORNAMENTI SULL'ALLERTA METEO A FIRENZE E NEL FIORENTINO

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.