Scandicci, abbattuto il muro pericolante in via di Triozzi: a breve riaprirà la strada, chiusa da un anno
Il Comune a lavoro su un progetto di riqualificazione complessiva dell'area
venerdì 07 marzo 2025 12:55
Abbattuto il muro pericolante, via di Triozzi sarà riaperta a breve.
Gli operai del Comune di Scandicci hanno demolito il tratto di muro pericolante che, oltre un anno fa, aveva comportato la chiusura al traffico nella strada, a seguito di un parere dei vigili del fuoco. Per i lavori di messa in sicurezza è stato necessario attendere il parere favorevole della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio al progetto di riqualificazione; il via libera è arrivato il 17 febbraio 2025. Effettuata la demolizione, iniziata dopo pochi giorni dal via libera della Soprintendenza e già conclusa, sarà possibile procedere a breve, nel giro di alcune settimane, alla riapertura della strada.
L'amministrazione fa saprere di aver deciso di dare priorità alla messa in sicurezza e alla riapertura, al fine di ridurre i disagi per la cittadinanza causati dallo stop al transito. Successivamente, sarà avviata la riqualificazione complessiva dell'area. Il Comune infatti sta lavorando per concludere il progetto esecutivo: inizialmente motivato dalla condizione di emergenza per il rischio di crollo, il progetto ha allargato il campo d'azione e prefigurato una ristrutturazione dell'intera area. Le opere previste comprendono il rifacimento del tratto di recinzione, un allargamento della sede stradale, l'ampliamento del marciapiede e la riqualificazione del giardino di villa Doney.
"Finalmente riusciamo a riaprire via di Triozzi restituendo alla cittadinanza un collegamento fondamentale - dichiara Yuna Kashi Zadeh, vicesindaco con delega alle Infrastrutture - Ottenuto il via libera della Soprintendenza abbiamo agito con determinazione per permettere l’abbattimento del muro e la conseguente riapertura della strada in tempi brevi. Ma il nostro impegno non si ferma qui. La riapertura di via di Triozzi è solo il primo passo di un intervento più ampio: abbiamo colto l’occasione per avviare un progetto di riqualificazione complessiva dell’area, che prevede il rifacimento della recinzione, l’allargamento della sede stradale e del marciapiede, oltre alla valorizzazione del giardino di villa Doney. Si tratta di un intervento strategico che unisce sicurezza, mobilità e qualità urbana, migliorando concretamente la vivibilità del quartiere".