Vis Art

Sagre d'autunno nel fiorentino: dal tartufo al fritto, dal bollito alle castagne

Ultima domenica per le feste dedicate ai marroni nel Mugello

1 Visualizzazioni

sabato 26 ottobre 2024 15:56

Nell'ultimo fine settimana di ottobre continuano le sagre dedicate ai sapori tipici dell'autunno, con gli ultimi appuntamenti dedicati ai marroni, ma anche bollito, tartufo e zucca: ecco gli appuntamenti gastronomici a Firenze e nel fiorentino.

 

A Barberino di Mugello torna la Mostra mercato del tartufo bianco e nero, giunta quest’anno alla 19° edizione. Appuntamento in piazza Cavour sabato e domenica, con tartufo e prodotti tipici toscani e nazionali, produttori agricoli locali, un mercatino delle Curiosità e Tradizioni dell’Artigianato e domenica anche la mostra di auto– e moto d’epoca.

 

Vinci è 'Festa d'Autunno', cinque giorni di specialità gastronomiche come funghi, zucche, castagne, dal 26 al 31 ottobre. Domenica la Festa della Castagna: dalle 10 in piazza stand con prodotti locali e tipici autunnali, intrattenimento con artisti di strada e dedicato anche ai più piccoli. In Via Roma lo svuotasoffitta e in biblioteca civica (in Via Fucini) apertura straordinaria con letture animate. 
 

Al circolo Arci Camillo Protto di Villamagna, a Bagno a Ripoli, da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, dalle 19, si terrà la sagra dello stinco e della birra. Nel menù stinco con patate, zuppa di porcini, hot dog e birra a volontà. Gradita la prenotazione al numero 3385291996.

 

L’esperienza dell’Oktoberfest nel cuore della Toscana: per tre fine settimana, 17-20 ottobre, 24-27 ottobre, 31 ottobre - 2 novembre, si terrà la prima edizione dell'Oktoberfest al Parco dei Renai a Signa. Birra, drink, cibo e musica dal vivo, dalle 19, in una tensostruttura riscaldata di oltre 1000 metr quadrati.


Carne, pesce e verdure: torna la sagra del fritto misto alle Sieci (Pontassieve), sabato e domenica 19-20 e 26-27 ottobre (sabato a cena per due turni, 19.30 e 21.15, domenica a pranzo 12.30 e 14.15. La sagra si terrà nei locali della SMS Croce Azzurra in piazza Sergio Chiari.


E' giunta alla decima edizione la sagra di'bollito di Pelago, che si terrà presso il Centro Pastorale Giorgio La Pira nei fine settimana dal 18 al 20 e dal 25 al 27 ottobre (il venerdì e il sabato solo a cena in due turni, 19 e 21, la domenica solo a pranzo, sempre in due turni 12.30 e 14).

 

Ultimi appuntamrnti per le feste dedicate al marrone!

 

Nella frazione di Castagno d'Andrea del Comune di San Godenzo torna la Ballottata, nelle giornate di domenica 20 e 27 ottobre. Per tutto il giorno mercato dei marroni e prodotti tipici con assaggi e vendita di bruciate, ballotte, vin brulè, castagnaccio e altre specialità ai marroni. 

 

Marradi ultima domenica con la tradizionale sagra delle castagne “Mostra mercato del Marron buono di Marradi”, giunta alla sua 61° edizione. Il 27 ottobre gli stand gastronomici proporranno le tradizionali leccornie del famoso frutto, dai tortelli di marroni al castagnaccio. Per le vie del paese saranno in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco oltreché altri prodotti artigianali e commerciali. Le domeniche di sagra saranno animate da musica e varietà con la presenza di attrazioni per i bambini. Attivo un servizio navetta che collegherà alcuni parcheggi di Marradi con il centro.


Appuntamento per quattro domeniche, il 6, 13, 20 e 27 di ottobre, a Palazzuolo sul Senio con la sagra del marrone e dei frutti del sottobosco, con aromi e sapori tipici della cucina autunnale di questa zona. Oltre allo stand gastronomico aperto a pranzo, e allo stand dei dolci di piazza IV novembre aperto tutto il giorno, ci saranno anche spettacoli musicali e animazione per bambini. Domenica 27 ci sarà anche Zucche'n borg, con il borgo 'vestito' di zucche e laboratori creativi.

 

Torna la Festa del Marrone a San Piero a Sieve, che si svolgerà in tre domeniche, 13, 20 e 27 ottobre. Apertura domenica 13, dalle 8 alle 19: il Parco Antonio Berti, diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e molto altro. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate e altri piatti a base di marroni. Sarà allestito un mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 e degustazioni di vini del territorio. Da mattina a sera la manifestazione sarà affiancata, sempre al Parco Berti, dall’appuntamento classico di “Mercanzie in Piazza”, il consueto evento della seconda domenica di ottobre, con artigianato, rigatteria, antiquariato ed opere del proprio ingegno a far bella mostra di sé. 

 

 

 

SCOPRI QUI TUTTI GLI ALTRI EVENTI DEL FINE SETTIMANA

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.