Vis Art

Giorno della Memoria, il Meeting con le scuole e tanti eventi per non dimenticare tra Firenze e Arezzo

Tra libri, incontri e cinema: ecco gli eventi dal 22 al 27 gennaio

1 Visualizzazioni

venerdì 19 gennaio 2024 15:09

Un calendario di iniziative, tra Firenze e Arezzo, dal 22 al 27 gennaio: è così che la Regione Toscana celebra il Giorno della Memoria 2024, per non dimenticare lo sterminio degli ebrei e tutte le altre vittime delle persecuzioni e deportazioni nazifasciste.

 

Non ci sarà soltanto il Meeting con le scuole del 25 gennaio, ma una serie di eventi realizzati da Fondazione "Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza - Luoghi della memoria toscana" in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, che si svolgeranno tra il Memoriale delle Deportazioni, dove è allestito il Memoriale degli italiani ad Auschwitz, e il Cinema La Compagnia a Firenze e il Campus universitario del Pionta ad Arezzo.

 

Il calendario si apre il 22 gennaio, alle 15, al Memoriale delle Deportazioni, con la presentazione, insieme alla sezione fiorentina dell'Associazione nazionale ex Internati, di due saggi sulla vicenda degli Internati militari italiani, alla presenza degli autori: "Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945" di Enrico Iozzelli e Susanne Wald e "Prigionieri, internati, resistenti. Memoria dell'altra Resistenza" di Nicola Labanca.

 

Presso il Memoriale delle Deportazioni, si svolge anche il doppio appuntamento di mercoledì 24 gennaio: alle 10, in collaborazione con la sezione fiorentina dell’Associazione nazionale ex Deportati nei campi nazisti, viene presentato “Sempre con me. Le lezioni della Shoah” di Emanuele Fiano, durante il quale Ugo Caffaz dialoga con l’autore; e dalle 15, iniziativa di approfondimento sulla deportazione politica, con il coinvolgimento delle sezioni toscane dell’Aned.

 

Giovedì 25 gennaio, nel campus universitario del Pionta di Arezzo, dalle ore 16, è in programma “Oltre la Memoria: nuovi approcci alla storia e all’insegnamento della Shoah”, iniziativa di valorizzazione del Memoriale delle deportazioni a cura dell'Università di Siena.

 

La giornata si apre però a Firenze, dove al Cinema Teatro La Compagnia in mattinata si svolge il Meeting con le scuole, dal titolo “Memoria e conoscenza: semi di pace”. Tra gli ospiti: le sorelle Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz a quattro e sei anni, che non faranno mancare la loro testimonianza di sopravvissute ai campi di concentramento; padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte di Firenze, promotore nell’ottobre scorso di una grande fiaccolata per la pace all’indomani dell’attacco terroristico di Hamas contro Israele e della controffensiva israeliana a Gaza; la linguista Vera Gheno, che assieme al moderatore dell’evento Luca Bravi, rifletterà sulle connessioni tra parole e Memoria.

 

Nel pomeriggio, alle 17, è in proiezione il documentario "C'è un soffio di vita soltanto" sulla vita di Lucy Salani. Quest’ultimo evento, promosso in collaborazione con il Tavolo regionale permanente di confronto con le associazioni impegnate nel contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, vede la partecipazione del regista e attivista Simone Cangelosi.

 

Penultimo appuntamento il 26 gennaio, alle ore 18, al Memoriale delle Deportazioni: "Oggetti che raccontano. Tracce di storia rom e sinti tra passato e presente", iniziativa del progetto europeo dell'Università di Firenze "Tracer - Transformative Roma Art and Culture per European Remembrance".

 

Il Memoriale delle Deportazioni ospita anche l’evento di chiusura del calendario, previsto per sabato 27 gennaio, Giorno della Memoria, con l’esibizione del Coro di Fiesole "Bella Ciao", organizzata in collaborazione con la sezione di Gavinana dell'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.