Vis Art

Firenze, al via alla scuola primaria Mameli la piantumazione del bosco didattico

Il progetto Unicoop Firenze comprende attività sulle tematiche ambiente, benessere, cultura e solidarietà

1 Visualizzazioni

mercoledì 18 ottobre 2023 12:02

Al via, questa mattina, presso la scuola primaria Mameli di Firenze, la piantagione del bosco didattico di circa 30 piante messe a dimora nel giardino dell'istituto. All’iniziativa erano presenti i bambini e gli insegnanti della scuola primaria, Cristiano Balli, Presidente Quartiere 5 del Comune di Firenze e Viviana Quaglia, presidente della sezione soci Coop di Firenze nord ovest. Riparte così, per il terzo anno, il progetto dei boschi didattici realizzati da Unicoop Firenze nell'ambito delle proposte educative 2023/2024 per le scuole toscane. 

 

Dopo la piantagione di questa mattina, il percorso vedrà interagire i bambini della scuola con il bosco, con l'obiettivo di sviluppare una sensibilità sul tema ambientale e di accompagnare la crescita con attività didattiche e ricreative sviluppate dentro questo nuovo spazio verde. Questa esperienza è pensata per sviluppare affetto, cura e rispetto per la natura e per la comunità. Il progetto permetterà di: far acquisire consapevolezza delle trasformazioni stagionali e del concetto di tempo in natura; allenarsi alla cura delle nuove piante anche attraverso un’esperienza di cooperazione tra pari con un maggior ascolto e rispetto dell’altro e delle sue necessità; imparare ad ascoltare la lingua della Natura, a vedere le relazioni tra i diversi organismi e a prepararsi a costruire una conoscenza sistemica.
 

 

“Prosegue la collaborazione fra la sezione soci Coop Firenze nord ovest e il Quartiere 5 nella realizzazione del bosco didattico nelle scuole primarie. Dopo la bella esperienza alla scuola Balducci, arriva ora il bosco didattico alla Mameli – ha detto Cristiano Balli, Presidente Q5 - Il bosco didattico quasi una palestra che riproduce nei giardini delle scuole le dinamiche naturali del bosco, per avvicinare con una proposta didattica i nostri bambini e bambine al tema ambientale”.
 

Chiamato anche foresta giardino, il Bosco didattico è una coltivazione multifunzione in cui trovano collocazione alberi di prima grandezza, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali. Gli alberi da frutto sono al piano superiore, mentre al di sotto ci sono arbusti di bacche commestibili, piante perenni e annuali. Insieme creano relazioni per formare un ecosistema in grado di ottenere elevate produzioni di cibo con meno manutenzione. II modello è composto da un modulo di 25 mq di 5 m x 5 m, da localizzare in base alle presenze arboree e arbustive.

 

Le specie individuate per la piantagione del bosco comprendono il tiglio, che garantisce in autunno – inverno una pacciamatura naturale con le sue foglie che degradandosi apportano azoto al terreno e diversi arbusti da bacca senza spine negli anni permetteranno la creazione di passaggi, cunicoli, percorsi in cui i bambini si immergeranno letteralmente nella foresta, oltre ad altre piante come melograno, corbezzolo, nocciolo, sambuco, ma anche mirto, rosa canina, alloro, timo serpillo, santoreggia e ginepro.

 

Nel triennio 2021-2023, sono 48 i boschi didattici realizzati e in fase di realizzazione (16 nel 2023, 16 nel 2022, 16 nel 2021) in 26 Comuni coinvolti, con 1.500 piante forestali piantate per circa 1.200 mq di bosco. Oltre 280 classi delle scuole primarie coinvolte per circa 6mila bambine e bambini in sette province toscane coinvolte, quelle in cui opera Unicoop Firenze.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.