Vis Art

Ondata di caldo e soggetti fragili, l'assessore Funaro: 'Sorveglianza attiva e ricoveri di sollievo'

Appello dell'assessore ai medici di famiglia: “Segnalateci le situazioni più critiche”

1 Visualizzazioni

lunedì 14 agosto 2023 17:33

Dopo l’ondata di caldo di luglio, torna il caldo da bollino rosso a Firenze, con le temperature fino a 38 gradi, e con queste aumenta il rischio soprattutto per la popolazione più fragile.

 

“In vista del ritorno delle alte temperature rinnovo l’invito ai cittadini ad assumere comportamenti di prudenza – dichiara Sara Funaro, assessore al Welfare e presidente della Società della Salute – Si tratta di semplici regole come evitare di uscire nelle più calde della giornata, bere spesso, mangiare pasti leggeri. Con le elevate temperature aumentano i disagi e le difficoltà, per gli anziani soprattutto per quelli soli, e per le persone fragili. Firenze da sempre mette a disposizione dei servizi per proteggere questa fascia di popolazione. Fondamentale in questo senso è la collaborazione dei medici di famiglia: per questo rinnoviamo loro l’appello a segnalarci le situazioni più critiche così da intervenire con azioni mirate e con il loro inserimento nel servizio di sorveglianza attiva”.

 

La sorveglianza attiva è un servizio di monitoraggio telefonico periodico gestito dalla Società della salute (Sds) in convenzione con l’Asp Firenze Montedomini che viene rafforzato nei periodi di ondate di calore. Questo servizio è rivolto alle persone over 75 sole che non dispongono di una rete familiare idonea a garantirne la sorveglianza delle condizioni di salute e di bisogno e consiste essenzialmente in contatti telefonici con gli anziani a rischio: più aumenta il rischio, tarato in base alle condizioni atmosferiche, più frequenti saranno le telefonate, fino a contatti quotidiani in presenza di condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli. Con questo servizio sono fornite notizie utili a modificare comportamenti errati e, se necessario, vengono allertati i presidi sanitari e i familiari.

 

In aggiunta sono previsti i ‘ricoveri di sollievo’, ovvero i ricoveri finalizzati a offrire alla famiglia l’opportunità di alleggerire per un periodo di tempo determinato lo stress e l’impegno di cura, per un massimo di 60 giorni l’anno, ripetibili annualmente. Nei primi sette mesi dell’anno questi ricoveri sono stati 710. Infine, sono sempre attivi i servizi ordinari come l’assistenza a casa, i pasti a domicilio e la teleassistenza. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.