Vis Art

Meyer: appuntamento con l'Accountability Day, la giornata per presentare il bilancio 2022

L'evento si svolgerà presso il Meyer Health Campus

1 Visualizzazioni

mercoledì 24 maggio 2023 17:20

Una giornata per condividere quanto la Fondazione Meyer è riuscita a fare lo scorso anno per i piccoli pazienti del Meyer, grazie al sostegno dei donatori. L’appuntamento con l’Accountability Day è per sabato 27 maggio presso il Meyer Health Campus.

 

A introdurre la giornata, alle 10, sarà Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer, con un intervento dal titolo “I valori della Fondazione Meyer”. Alle 10.40 seguiranno le testimonianza di professionisti che condivideranno i progetti sostenuti: Iacopo Olivotto, responsabile della Cardiologia pediatrica AOU Meyer parlerà dello sviluppo clinico del Meyer; Francesco Severi, referente della Simulazione pediatrica presenterà le ultime novità del Centro dedicato alla simulazione presso il Meyer Health Campus, mentre Claudio Micheli, referente della LudoBiblio del Meyer condividerà l’esperienza del gioco, della lettura e dell’Ortogiardino presso l’Ospedale pediatrico fiorentino.

 

A parlare a nome dei tanti donatori che ogni giorno supportano la Fondazione sarà Meri Vigilanti, mentre Antonio Ponzo, responsabile delle relazioni esterne della Enegan S.p.a., si farà portavoce delle aziende che contribuiscono a rendere il Meyer un luogo sempre più a misura di bambino. Sara Lo Grande, presidente dell’Associazione Amici del Meyer, darà voce al mondo del volontariato, mentre la lunga esperienza di Tiziano Staiano e Francesco Vallini, fautori del progetto MiaDi sarà preziosa per comprendere la portata di tutti quegli eventi benefici che vengono organizzati, in tutta Italia, a sostegno della Fondazione. La voce dell’Ospedale sarà infine quella di Francesca Bellini, direttore sanitario AOU Meyer. A moderare l’incontro sarà Alessandro Benedetti, segretario generale della Fondazione Meyer. Ad ogni partecipante sarà consegnata una copia del Bilancio 2022, che quest’anno presenta una grafica completamente rinnovata e che, come ogni anno, è stato certificato da una società indipendente di revisione.

 

Anche quest’anno il bilancio testimonia che la solidarietà e la fiducia dei donatori non si fermano: la raccolta fondi 2022 ha raggiunto complessivamente la cifra di 12.020.723 mila euro. Un buon risultato nonostante un anno difficile da un punto di vista economico e sociale. La raccolta fondi di individui, imprese, fondazioni e altri soggetti (al netto del contributo del cinque per mille) è rimasta sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Un traguardo importante, ottenuto grazie al ritorno di alcuni eventi e al buon esito della campagna di Natale, che ha superato quota 1 milione di euro.

 

L'affetto che arriva da lontano. Nel corso del 2022 sono stati 167 gli eventi di raccolta fondi che si sono svolti in presenza su tutto il territorio della Toscana, e altri 20 eventi si sono svolti sul territorio nazionale. Si tratta di appuntamenti capaci di rinnovarsi nel tempo, diventando sempre momenti di condivisione e diffusione della mission della Fondazione Meyer, nonché di specifici progetti dell’Ospedale. Trentaquattro invece gli eventi di raccolta fondi che si sono svolti online, sulla piattaforma crowdfunding della Fondazione Meyer.

 

Come accade ogni anno, la devoluzione del 5x1000 da parte del Ministero, in base alle scelte dei contribuenti, continua a essere un’importante voce della raccolta fondi: nel 2022 sono 183.495 i cittadini che hanno scelto di donare alla Fondazione. I fondi legati al 5x1000 sono stati impiegati per aggiornare le tecnologie sanitarie (sostituire le apparecchiature che non funzionano più o che necessitano di un aggiornamento) e sviluppare numerosi progetti di accoglienza e di carattere sanitario, come ad esempio il supporto per il servizio di mediazione culturale, l'assistenza domiciliare, il servizio di psicologia, il servizio sociale, i servizi per la terapia del dolore e cure palliative, il trasporto protetto neonatale, lo sviluppo della chirurgia addominale e la chirurgia robotica in ambito neurochirurgico.

 

(Foto Giulia Righi)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.