Vis Art

Giornata vittime Covid, Ordine Medici Firenze: 'Dare riconoscenza ai medici chiamati eroi'

Dattolo: 'Ora che la fase più dura della pandemia è passata, ascoltiamo una sanità che sta chiedendo aiuto'

1 Visualizzazioni

sabato 18 marzo 2023 15:47

"La fase più dura della pandemia Covid è stata messa alle spalle. Adesso però occorre dare riconoscenza ai medici e al personale sanitario che dal primo giorno è stato in prima linea, correndo rischi, e senza mai tirarsi indietro". Sono le parole di Pietro Dattolo, Presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze e provincia, visto che oggi, sabato 18 marzo, è la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus.


"Non possiamo far cadere i tanti elogi nella retorica e permettere che gli "eroi" alla fine vengano dimenticati. Il sistema sanitario pubblico ha dimostrato di saper rispondere ai bisogni della popolazione anche nell'emergenza. Molti dottori si sono ammalati, alcuni in modo grave fino alla morte. Ma l'assistenza alla popolazione - aggiunge il Presidente dell'Ordine - non è mancata un singolo giorno, questa è la nostra missione e continueremo sempre a portarla avanti con orgoglio e passione. Adesso però è la sanità ad aver bisogno di aiuto. E' la sanità che chiede di essere ascoltata. Serve un piano per ricostruire e migliorare la cura sul territorio, la medicina d'urgenza, diminuire la pressione di lavoro sui medici". 


"Come tutti, oggi ci auguriamo che la pandemia sia superata, ma purtroppo non possiamo sapere cosa ci attende il futuro. Dobbiamo essere pronti a gestire nuove eventuali crisi e potenziali sfide che un giorno potrebbero ripresentarsi. Lavoriamo - conclude Dattolo - fin da subito al bene più prezioso che abbiamo, sia come singoli che come collettività: la salute".

 

Anche a Palazzo Vecchio oggi sono state ricordate le vittime dell'epidemia di Coronavirus nella Giornata nazionale loro dedicata, il 18 marzo, istituita formalmente il 17 marzo 2021. La data scelta è quella in cui nel 2020 i camion militari carichi di bare sfilarono per Bergamo. L’omaggio alle vittime è stato dato dall’assessore Maria Federica Giuliani, con il Gonfalone e le Chiarine davanti alla lapide apposta all’interno del cortile a futura memoria.

 

“Oggi è una bella giornata di sole, in tanti affollano le strade e i parchi vivendo una vita normale - ha detto l’assessora Giuliani -. Eppure solo tre anni fa la televisione ci mostrava il dramma dei morti portati via da Bergamo con una fila interminabile di camion. Sembra passato un secolo eppure ne siamo appena usciti e in tanti sono rimasti segnati da quella situazione inedita per il mondo moderno. Ad oggi in Toscana ci sono stati un totale di 11560 morti da inizio pandemia. Il Consiglio comunale, proprio per sottolineare i gesti che si sono compiuti nella lotta al Covid ha istituito il premio Firenze2020: sono venuti fuori morte e dolore ma anche tanti insegnamenti come l’importanza della ricerca scientifica e di una Sanità impostata sul servizio universalistico, per tutti e accessibile a tutti. E il senso di solidarietà nazionale che ci portiamo dietro come patrimonio più grande, e che dobbiamo tenere ben presente”. 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.