Vis Art

Le chiavi della città di Firenze a Rosalba Giugni, fondatrice di Marevivo Onlus

La consegna a Palazzo Vecchio da parte della vicesindaca Bettini

1 Visualizzazioni

sabato 26 novembre 2022 14:00

Le chiavi della città di Firenze alla presidente dell’associazione ambientalista Marevivo Onlus. La cerimonia avverrà domani, domenica 27 novembre, a Palazzo Vecchio in sala d’Arme, alla presenza della vicesindaca Alessia Bettini.

 

Queste le motivazioni: “A Rosalba Giugni, appassionata ambasciatrice del Mare, per la sua generosa e instancabile opera di sensibilizzazione ed educazione ambientale. A lei ci lega una storia di amicizia e una visione condivisa, fondata sui valori della salvaguardia dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, e sulla promozione dell’economia circolare”.

 

Napoletana di nascita ma romana d’adozione, subacquea autodidatta e appassionata da sempre di mare, Rosalba Giugni ha dedicato la sua vita al volontariato, fondando insieme a Carmen Di Penta l’associazione ambientalista Marevivo quasi 40 anni fa, quando ha notato i primi segni di inquinamento da plastica durante un'immersione nelle acque di Capri. Considerata uno degli esperti più autorevoli in materia, nel corso degli anni si è occupata con successo di vari settori collegati all’ambiente marino, sensibilizzando l'opinione pubblica e presentando disegni di legge e regolamenti necessari alla loro disciplina. 

 

Marevivo è un’associazione ambientalista - indipendente e apartitica - che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, con un’attenzione particolare a tematiche come lo studio e la conservazione della biodiversitàÌ€, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale e l’educazione ambientale nelle scuole e nelle università.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.