Vis Art

Firenze, Manifattura Tabacchi presenta il progetto residenziale: 45 appartamenti nel 2023

Gli edifici 7 e 12 dell'ex fabbrica di sigari ospiteranno 45 unità abitative. La fine dei lavori prevista nel dicembre 2023

1 Visualizzazioni

mercoledì 14 settembre 2022 16:54

Abitare in Manifattura Tabacchi. Saranno pronti a fine 2023 i primi 45 appartamenti del primo progetto residenziale di Manifattura Tabacchi.

 

Il progetto è stato illustrato oggi da Michelangelo Giombini, Head of Product Development e Roberta Pasinetti, Head of Project & Construction Management, co-Ceo di MTDM – Manifattura Tabacchi Development Management, insieme ai progettisti che hanno realizzato gli appartamenti, Patricia Urquiola e q-bic, studio multidisciplinare con base a Firenze.

 

Il progetto interessa due delle 16 strutture che componevano gli edifici dell’ex fabbrica di sigari fiorentina, gli edifici 7 e 12, denominati Anilla e Puro, che ospiteranno 45 unità abitative di design, con metrature tra i 50 e i 250 metri quadri. Ci saranno unità con terrazza, tre duplex dotati di verande vetrate, due penthouse panoramiche, con terrazza e giardino interno, 24 loft open space. I prezzi? "Ogni appartamento è diverso dall'altro, ma il valore medio dovrebbe essere tra i 4mila e i 6mila euro al metro quadro", ha spiegato Michelangelo Giombini.

 

Le unità abitative saranno sviluppate su una superficie di 25.000, che comprenderà anche spazi commerciali e aree pubbliche. A disposizione dei futuri residenti sono previsti spazi a uso esclusivo: un deposito biciclette e un bike lab attrezzato per la manutenzione e riparazione delle bici, una pet room per la toelettatura degli animali domestici, un’area fitness attrezzata, una delivery room, un roof-top arredato con vista sul centro storico di Firenze, un servizio di portineria centralizzata a disposizione dell’intera Manifattura.  

 

Nello specifico, Patricia Urquiola ha firmato il progetto di interior design di Anilla, l’edificio 7. Originariamente destinato a magazzino, si distingue per la caratteristica pianta curva che ha ispirato il nome e l’identità del progetto. La parola Anilla, infatti, richiama la figura dell’operaia (Anilladora) che all’interno della Manifattura aveva il compito di mettere l’anilla (la fascetta) ai sigari. 

 

q-bic è autore di Puro, l’edificio 12. Originariamente adibito al confezionamento e inscatolamento dei prodotti finiti, si tratta del fabbricato più antico del complesso. Il nome Puro in spagnolo significa sigaro.

 

I due edifici sono progettati per ottenere i più alti standard di sostenibilità ambientale (certificazione BREEAM Excellent) e integrare nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione soluzioni all’avanguardia che puntano alla massima efficienza energetica. La commercializzazione delle unità abitative è iniziata a luglio.

  

Il progetto residenziale, che in tutto arriverà a contare 250 appartamenti, fa parte del più ampio piano di riqualificazione di Manifattura Tabacchi che prevede il recupero, entro il 2026, della storica area industriale per un totale di circa 110.000 mq, trasformati in spazi commerciali e direzionali, spazi culturali e di formazione, aree residenziali, hospitality, aree verdi pubbliche e un parcheggio. Prevista anche la realizzazione di un hotel, uno studentato e un birrificio.

 

A promuoverlo è la joint venture costituita nel 2016 dalla società immobiliare del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e da PW Real Estate Fund III LP, un fondo gestito da Aermont Capital. MTDM - Manifattura Tabacchi Development Management Srl è la società di sviluppo e project management che gestisce l’intero processo di trasformazione dell’ex fabbrica.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.