Bright-Night, venerdì 30 settembre la festa della ricerca in 10 città toscane
A Firenze stand in piazza SS. Annunziata, talk con Piero Pelù e Larissa Iapichino e ingresso gratuito al Museo degli Innocenti
mercoledì 14 settembre 2022 13:24
Torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. La manifestazione, nata per impulso della Commissione UE con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica, si svolge il prossimo 30 settembre anche in Toscana, con il nome Bright-Night.
Circa 1000 ricercatrici e ricercatori saranno nelle piazze di 10 città della nostra regione e animeranno oltre 200 eventi o iniziative, tra laboratori, dimostrazioni, esperimenti, visite guidate e passeggiate scientifiche
Per Bright-Night si mobilita tutto il mondo della ricerca in Toscana: la squadra dei promotori riunisce gli Atenei (Università di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) e un’ampia rete di Enti di ricerca - fra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica- Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA) - con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.
Le attività si svolgeranno ad Arezzo, Cascina, Castelnuovo Berardenga, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno, Siena.
A Firenze, dopo una settimana di pre-eventi, le attività si concentrano in piazza SS. Annunziata, in cui saranno allestiti stand, area ragazzi e arena incontri. Venerdì 30 settembre, a partire dalle 17 e fino alla mezzanotte, la storica piazza ospiterà un’area espositiva - dove ricercatrici e ricercatori dell’Università di Firenze e degli enti di ricerca partner racconteranno i propri progetti - un padiglione con attività specificamente pensate per i più giovani e, infine, un’arena riservata agli incontri. Il pomeriggio si aprirà con “Mostra e dimostra”. Saranno presentati, dagli stessi autori, ricerche e progetti in corso, con un solo obbligo: raccontarli in pochi minuti e catturare l’interesse degli spettatori su argomenti di solito considerati difficili.
La sera, saranno sul palco insieme a ricercatrici e ricercatori anche alcuni ospiti, tra cui personalità della musica come Piero Pelù e dello sport come Larissa Iapichino. Si confronteranno su “Le sfide della ricerca”, intrecciando un dialogo su vari temi: la passione per il lavoro della conoscenza, l’eccellenza della ricerca, la sostenibilità, l’inclusione e i diritti. Modera il giornalista e conduttore di Rai Radio2 Massimo Cirri. La serata si conclude con il monologo di Gabriella Greison, nota divulgatrice scientifica, su “Sei donne che hanno cambiato il mondo”.
Nel pomeriggio del 30 settembre il Museo degli Innocenti sarà aperto gratuitamente e organizzerà mini visite ad alcuni capolavori della collezione.
Se il cuore del programma è venerdì 30 – data unica per le iniziative in tutta Europa – gli appuntamenti si sviluppano però lungo tutta la settimana, a cominciare da domenica 25 settembre fino a sabato 1° ottobre. Un ciclo di serate presso il Cinema La Compagnia abbinerà la visione di alcuni documentari a conversazioni con ricercatrici e ricercatori: si parlerà di botanica, antropologia, questioni di genere, diritti umani, adolescenti. Un evento speciale è dedicato ad uno dei “compleanni” scientifici più significativi; i dieci anni dalla scoperta del Bosone di Higgs.
L'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri aprirà al pubblico i propri laboratori tecnologici, con visite guidate (su prenotazione) per capire come vengono progettati componenti e strumenti per i telescopi di nuova generazione. Il CNR – Area di Ricerca di Firenze organizza l’evento “180 secondi di Scienza”: una carrellata di brevi talk di 3 minuti in cui i ricercatori si cimenteranno nel racconto della scienza con diversi temi e prospettive.
Infine si potrà ammirare Firenze da insoliti punti di vista con le “Passeggiate matematiche” e con una “Passeggiata astronomica”, alla scoperta del cielo nascosto in città. Sabato 1° ottobre sarà interamente dedicato ai musei: l’Orto Botanico, il Museo di Geologia e Paleontologia, Villa La Quiete, l’Osservatorio Ximeniano, il Museo Galileo e la Fondazione Scienza e Tecnica organizzano visite guidate e attività pensate per l’occasione.
Le attività sono a ingresso gratuito, in alcuni casi può essere necessaria la prenotazione.
La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana è un progetto finanziato dal programma Horizon-Msca-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie SkÅodowska-Curie. Il nome scelto per il progetto in Toscana unisce alla parola notte l'acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research" (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca).
Sul sito www.bright-night.it è disponibile il programma dettagliato di tutte le iniziative, che sono sostenute da UNICOOP Firenze.