Autolinee Toscane, in programma altri due corsi per autisti a Firenze e Siena e uno spin-off per over 29
Assunti tre settimane fa 16 giovani che hanno già superato il primo step per la patente D
martedì 07 giugno 2022 10:59
Corre veloce la scuola di Autolinee Toscane, creata dal gestore del trasporto pubblico locale per sopperire alla carenza di autisti.
Solo tre settimane fa sono stati assunti 16 allievi di Accademia e ieri hanno superato la prova teorica per il conseguimento della patente D. Gli altri apprendisti del primo corso lanciato da Accademia sosterranno la prova nei prossimi giorni. Inoltre, tutti i giovani hanno già iniziato a studiare sulla parte teorica necessaria per conseguire la successiva Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Il programma di formazione, serrato, prevede che entro l’estate possano essere conseguiti entrambi i titoli abilitanti.
Accademia forma in house i futuri conducenti di Autolinee ed è aperta ai giovani con meno di 29 anni che non hanno formazione e patenti specialistiche: i candidati sono stati assunti tre settimane fa come apprendisti subito dopo una selezione. Accademia, inoltre, copre anche i costi per le patenti specialistiche necessarie per guidare un mezzo del trasporto pubblico: licenze D e CQC. Sono ben 309 i giovani con meno di 29 anni, che si sono candidati sul portale. Di questi, 282 hanno completato il test di ingresso e sono stati effettuati 80 colloqui.
Dopo la partenza della prima classe, altri due corsi sono già in programma: un corso bis destinato a rinforzare l’organico di Firenze e che partirà a settembre, e a seguire un altro per i conducenti destinati alla zona di Siena, nel Dipartimento Sud.
Confortata da questi numeri, l’azienda sta lavorando per estendere la formula di “reclutamento più formazione” anche a chi ha più di 29 anni e magari è già in possesso della sola patente D. La nuova classe allo studio sarà una sorta di spin-off di Accademia, rivolta stavolta non più ai giovanissimi ma anche a chi semplicemente non può permettersi la CQC. Anche in questo caso l’azienda garantirà sia l’assunzione che la copertura dei costi.
Per quanto riguarda, più in generale, il reclutamento di nuovi autisti già in possesso delle patenti specialistiche, dall’inizio della sua gestione (1° novembre 2021, sette mesi fa) a tutto il mese di maggio, Autolinee ha selezionato 773 candidature che sono pervenute al portale. Sono stati svolti 553 colloqui e effettuate 220 prove di guida. Gli assunti complessivamente sono 173.