Sanremo, è la serata della fiorentina Drusilla Foer: 'Dovevo essere la figura scandalosa, ma...'
Drusilla Foer approda sul palco sanremese
giovedì 03 febbraio 2022 12:15
Dopo le prime due serate, con picchi di share rispetto alle precedenti edizioni, stasera, giovedì 3 febbraio 2022, al Festival di Sanremo si esibiranno tutti e 25 gli artisti in gara. E al fianco di Amadeus ci sarà Drusilla Foer, alter ego dell'attore fiorentino Gianluca Gori.
Nobildonna, attrice, cantante, autrice, pittrice, Drusilla è un’artista dalle mille sfaccettature, divenuta popolare sul web. "Qualcuno mi definisce un’icona di stile, ma tenderei a lasciar perdere", scrive sul suo sito. "Altri credono che sia una fashion icon, figuriamoci. Quello che è certo è che sono senese, sono cresciuta a Cuba dove la mia famiglia si trasferì perché babbo mio era diplomatico. La stampa adora definirmi una nobildonna. Non lo sono affatto. Provengo certamente da una famiglia privilegiata, ma ho ricevuto un’educazione antiborghese che tende all’essere liberi. Sono tornata in Italia da dieci anni e adesso abito a Firenze".
Drusilla Foer, a teatro con lo spettacolo ‘Eleganzissima‘, ha partecipato anche al film ‘Magnifica presenza‘ di Ferzan Ozpetek e ad alcuni programmi televisivi. Stasera sarà a Sanremo.
"Sono molto contenta di essere a Sanremo, luogo musicale e di aggregazione dell'Italia che ama la musica e stare insieme davanti alla tv", ha detto Drusilla Foer in conferenza stampa. "Sono contenta che ci sia un ampio pubblico giovane. Forse io dovevo essere la figura scandalosa di questo Festival, ma non mi sembra di esserlo. Forse sono la più normale (ride, ndr). Grazie infinite alla Rai e ad Amadeus che mi dà questa opportunità, mi fa venire una sensazione di tenerezza verso me stessa che mi piace e mi diverte". E ancora: "Tante persone hanno espresso approvazione per la mia partecipazione a Sanremo perché si sentivano rappresentate da quello che sono, anzi da quello che dico e che penso: quella è diventata anche una responsabilità, ma non sono un soggettino che si sottrae dalle responsabilità. Dove trovo qualcosa che stride nel mio cuore mi espongo, e non parlo solo dei temi Lgbtq, ma anche della violenza sulle donne, dei diritti sul lavoro, sono la bandiera di ciò che penso e penso tante, tante cose. La vita è una caccia al tesoro, bisogna tendere a qualcosa di prezioso, ma la cosa importante è la caccia che si fa, la vera caccia al tesoro siamo noi stessi e comprendere se stessi è premio più grosso. Queste esperienza a parte della voracità che ho di esperienze nella vita, della curiosità verso ciò che la vita mi mette di fronte. Sono grata di essere qui perché è un passo verso il tesoro"
"Ho una grande ammirazione per Drusilla, la conoscevo, il 'teatro se lo mangia', ma mi sono reso conto di quanto la gente ami Drusilla dal momento in cui ho fatto il suo nome", ha detto Amadeus.
Stasera gli artisti in gara saranno votati dal pubblico e dalla giuria Demoscopica 1000. Intanto, stanno spopolando i tormentoni 'Fantasanremo' e 'Papalina' che diversi cantanti stanno pronunciando sul palco dell'Ariston. A cosa si riferiscono? Al gioco del Fantasanremo, appunto, un game pensato sullo stile del fantacalcio ma applicato al Festival della Canzone Italiana. Vengono insomma assegnati diversi bonus in base alle esibizioni dei cantanti in gara, e punteggi speciali sono riservati proprio per chi pronuncia quelle parole in diretta dall'Ariston. Ecco spiegato uno dei retroscena che stanno caratterizzando la 72° edizione di Sanremo.
(foto dalla pagina Facebook di Drusilla Foer)