Coronavirus, contagi in aumento: 870 nuovi casi in Toscana. Sei nuovi decessi
L'età media dei 870 nuovi positivi odierni è di 36 anni
venerdì 10 dicembre 2021 12:56
In Toscana sono 308.087 i casi di positività al Coronavirus, 870 in più rispetto a ieri (849 confermati con tampone molecolare e 21 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 288.896 (93,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 10.464 tamponi molecolari e 27.869 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,3% è risultato positivo. Sono invece 10.415 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l'8,4% è risultato positivo.
Gli attualmente positivi sono oggi 11.744, +4,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 334 (9 in più rispetto a ieri), di cui 49 in terapia intensiva (2 in più). Oggi si registrano 6 nuovi decessi: 5 uomini e una donna con un'età media di 82,3 anni.
L'età media dei 870 nuovi positivi odierni è di 36 anni circa (32% ha meno di 20 anni, 18% tra 20 e 39 anni, 33% tra 40 e 59 anni, 14% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (849 confermati con tampone molecolare e 21 da test rapido antigenico). Sono 84.737 i casi complessivi ad oggi a Firenze (283 in più rispetto a ieri), 27.758 a Prato (45 in più), 29.263 a Pistoia (120 in più), 16.253 a Massa-Carrara (38 in più), 31.115 a Lucca (64 in più), 35.953 a Pisa (87 in più), 23.190 a Livorno (83 in più), 27.648 ad Arezzo (77 in più), 18.546 a Siena (35 in più), 13.069 a Grosseto (38 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 471 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 249 nella Nord Ovest, 150 nella Sud Est.
La Toscana si trova al 12° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 8.399 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 8.716 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 10.841 casi per 100.000 abitanti, Pistoia con 10.062, Pisa con 8.634, la più bassa Grosseto con 5.980.
Complessivamente, 11.410 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (457 in più rispetto a ieri, più 4,2%). Sono 29.655 (2.369 in più rispetto a ieri, più 8,7%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 11.714, Nord Ovest 11.988, Sud Est 5.953).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 334 (9 in più rispetto a ieri, più 2,8%), 49 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 4,3%).
Le persone complessivamente guarite sono 288.896 (398 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 288.896 (398 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, le sei persone decedute sono: 1 a Firenze, 2 a Lucca, 3 a Grosseto.
Sono 7.447 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.396 a Firenze, 655 a Prato, 692 a Pistoia, 547 a Massa-Carrara, 708 a Lucca, 751 a Pisa, 431 a Livorno, 566 ad Arezzo, 374 a Siena, 230 a Grosseto, 97 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 203,0 per 100.000 residenti contro il 227,1 per 100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (288,1 per 100.000), Prato (255,8 per 100.000) e Firenze (243,0 per 100.000), il più basso a Grosseto (105,2 per 100.000).
LEGGI ANCHE:
Firenze, test e vaccini anti Covid per irregolari e senza dimora
Covid, al via la campagna vaccinale pediatrica in Toscana
Al Mandela raggiunti le 600mila dosi, Giani: 'Ora a lavoro per i vaccini ai bambini'
Firenze, il piano per i controlli sul green pass: 'A campione, ma mirati e incisivi'
Scandicci, riapre l'hub vaccinale del Centro Rogers per le terze dosi
Firenze, obbligo di mascherina all'aperto e misure anti assembramento: l'ordinanza 'acquisti sicuri'