Vis Art

Deposito incontrollato e gestione illecita di rifiuti, sequestrato un terreno a Castelfiorentino

1 Visualizzazioni

lunedì 11 ottobre 2021 12:48

Durante un servizio di perlustrazione del territorio, i militari della Stazione Carabinieri forestale hanno notato in una scarpata in una zona rurale a Castelfiorentino delle carcasse di automobili.

 

Nell’area, recintata, i carabinieri hanno individuato il proprietario del terreno, che ha dichiarato di utilizzare la proprietà come deposito materiali e mezzi per la sua azienda agricola e che era in corso l’attività di pulizia, spostamento dei rifiuti e delle carcasse di auto per essere demolite, in modo da ripristinare l’area. Nel terreno, occupato in parte da strutture precarie e fatiscenti e da materiali disposti in maniera caotica, i militari hanno trovato depositato un ingente cumulo di sacconi da rifiuti in plastica, contenenti ritagli di stoffa provenienti da ditte di confezioni di mascherine chirurgiche e tute bianche di protezione in tessuto non tessuto, oltre a rifiuti urbani

 

Successivamente, insieme ai tecnici comunali, in un ulteriore sopralluogo, i carabinieri hanno accertato che non era in corso alcun procedimento da parte del Comune di Castelfiorentino per il ripristino dell’area

 

L’area, in una situazione ancora più caotica, di evidente degrado, presentava gli stessi rifiuti rinvenuti durante il primo sopralluogo, ai quali se ne erano aggiunti altri. Nel piazzale antistante la struttura erano presenti parti di lamiere da copertura, pneumatici fuori uso, pannelli da edilizia deteriorati, lastre di eternit rotte e/o deteriorate, plafoniere a neon rotte, parti di cappe e condotte di aspirazione in metallo, parti di macchinari in metallo rotti, parti di pannelli in lana di roccia deteriorati, un autocarro cassonato in parte interrato e coperto da rifiuti e vegetazione, utilizzato come deposito materiale da officina. Più a valle era posizionato un container in metallo arrugginito contenente parti di mobilia e sacconi neri da rifiuti con all’interno rifiuti di ritagli di stoffa per la realizzazione di mascherine chirurgiche e tute in tessuto non tessuto, del tutto uguali a quelli rinvenuti nel grande cumulo di sacchi. Al di fuori di esso erano posizionati rifiuti costituiti da longarine in metallo, pneumatici fuori uso e cumuli di rifiuti da demolizione edile. Nella scarpata sottostante risultavano mescolati alla terra rifiuti edili, urbani e ritagli di tessuto. L’area era in parte recintata e in parte di libero accesso, in particolare la zona dove si trovava l’ingente cumulo di sacconi con rifiuti tessili e le carcasse di auto. 


In merito alla notevole quantità di rifiuti presenti sul terreno, il proprietario riferiva di aver dato la disponibilità del suo terreno a soggetti terzi per il deposito di rifiuti anche pericolosi, integrando quindi il reato di gestione illecita di rifiuti e non solo il deposito incontrollato.

 

I Carabinieri forestali hanno quindi sequestrato l’area dove si trovava la concentrazione maggiore di rifiuti. I militari hanno inoltre denunciato all’AG il proprietario dei terreni per gestione non autorizzata di rifiuti pericolosi e non pericolosi ai sensi del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/06).
 

Immagini Regione Carabinieri Forestale “Toscana” - Gruppo di Firenze

Notizie Recenti

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.