Vis Art

Firenze, concluse le operazioni di sgombero in via Baracca

Alcuni degli occupanti si sono accampati fuori dallo stabile per la notte

1 Visualizzazioni

mercoledì 26 maggio 2021 18:55

Dopo più di 24 ore, si è chiusa l’operazione di sgombero dell’immobile di via Baracca a Firenze. Lo sgombero, iniziato ieri mattina intorno alle 8.30, è terminato oggi pomeriggio, quando anche via Baracca è stata riaperta. 

 

Le operazioni di sgombero hanno riguardato decine di persone della comunità somala, alcune delle quali si sono accampate in strada, dove hanno anche passato le notte, montando tende sulla sede stradale.

 

"Questa notte 67 persone hanno dormito in strada, la richiesta della comunità è di avere posto in accoglienza per tutte le persone sgomberate. Il team di Medu ieri pomeriggio ha visitato 4 persone e in serata tante persone si sono avvicinate per sintomi da stress e da insolazione. Quattro delle sei donne presenti sono state sistemate in ostello grazie al progetto Buono Notte di Arci Toscana. Gli operatori di MEDU si sono attivati affinchè oggi giunga un servizio di pasti caldi della Caritas", fa sapere la Onlus MEDU - Medici per i Diritti Umani, intervenuta sul posto.

 

Il Comune di Firenze fa sapere che lo sgombero si è concluso con la mediazione tra Direzione dei Servizi sociali, forze dell’ordine e fuoriusciti, che ha portato all’accoglienza temporanea, tra ieri e oggi, di una sessantina di persone, tra cui persone fragili.

 

“Ringrazio la Direzione Servizi sociali del Comune - ha detto l’assessore a Welfare Sara Funaro - che con gli assistenti sociali sono intervenuti in via Baracca, trattando le varie situazioni personali per garantire l’accoglienza ai soggetti che, ad una prima analisi, sono apparsi i più fragili e offrire un’accoglienza temporanea alle persone la cui situazione personale è in fase di prossima valutazione”.

 

"Dopo 36 ore da uno sgombero gestito male, senza che si fosse pensato preventivamente a collocare le persone e costringendole a stare su un ponte al sole e al freddo, è arrivata la proposta di soluzione da parte del Comune di Firenze. Quaranta persone verranno sistemate in albergo popolare, altre - poco più di 20 - saranno portate per una notte in alberghi cittadini e spostate domani in appartamenti sparsi nel territorio dell'area metropolitana. Medu continuerà a vigilare, restando in contatto con la comunità, affinché le proposte fatte a seguito delle soluzioni temporanea della prima emergenza, garantiscano la costruzione di soluzioni alloggiative dignitose e durature", informa Medu.

 

“Grazie anche a Questura, Prefettura, Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del fuoco e Polizia municipale - ha continuato Funaro - per il servizio che hanno svolto e per aver condotto questa operazione tutt’altro che semplice con grande professionalità. Vorrei ringraziare per la collaborazione anche le cooperative sociali Il Girasole e Di Vittorio, oltre alla Caritas. Tutti i soggetti coinvolti hanno dimostrato grande impegno nell’intervento e anche questa volta le operazioni di sgombero sono avvenute all’insegna della collaborazione istituzionale”.

 

Sul posto ieri e oggi sono intervenuti i Servizi sociali del Comune, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Polizia municipale e i Vigili del Fuoco (questi ultimi presenti solo nella giornata di ieri). Tra ieri e oggi in via Baracca sono intervenuti oltre 60 agenti della Polizia municipale per gestire le operazioni legate alla mobilità, disponendo deviazioni al traffico necessarie nei due giorni per garantire lo sgombero.

 

Operazioni che hanno creato disagi alla viabilità con forti risentimenti per il traffico, a causa della chiusura di via Baracca, nel tratto compreso tra via Carissimi e piazza Puccini. “Ci scusiamo con i cittadini e i residenti per i disagi di ieri e oggi alla circolazione - ha dichiarato l’assessore Funaro - L’operazione di sgombero è stata complessa e la chiusura della strada era indispensabile”. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.