La Gonfolina, un masso sospeso fra leggenda e realtà
Dall'epoca quaternaria a Leonardo da Vinci
lunedì 30 novembre 2020 18:22
La Gonfolina è un monolite che si trova nel comune di Lastra a signa tra la Lisca e Brucianesi sulla statale 67 che delimita il confine tra il Valdarno Inferiore e Superiore.
Nell'epoca quaternaria la pianura di Firenze non esisteva; al suo posto c'era un grande lago. Le acque fluviali erano trattenute da una diga naturale, a Ovest, di cui rimane solo il masso della Gonfolina. Questo masso è sempre stato considerato una pietra magica, al punto di essere talvolta definito come 'masso delle fate' e sono sono molte le leggende legate ad esso.
Una si queste riguarda l'eroe Eracle che dopo la decima fatica si stabilì in Toscana diventando Re degli Etruschi. Fu l'eroe a distruggere la diga naturale e creare la pianura di Firenze.
Secondo alti nei pressi della gol si troverebbe la 'gallina dalle uova d'oro', il famoso tesoro di Castruccio Castracani.
Secondo un'altra leggenda ancora i tedeschi non riuscirono a far esplodere il masso durante la Seconda Guerra mondiale.
Leonardo da Vinci si recava spesso a riflettere presso il masso. Lì osservava e studiava i movimenti dell'acqua del fiume. Una targa commemorativa ricorda il genio toscano.