Mostre e musei gratis, gli eventi del fine settimana a Firenze e non solo
Musei gratis con la Domenica Metropolitana
sabato 01 agosto 2020 17:12
Fine settimana a Firenze? Vi suggeriamo qualche evento in città e nei dintorni per passare queste giornate!
Iniziamo con l'arte: appuntamento domenica 2 agosto con la Domenica Metropolitana, l’iniziativa che apre gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi ai residenti della città metropolitana di Firenze.
A Scandicci c'è il Florence Folks Festival: dal 30 luglio al 2 agosto la “festa popolare urbana” de La Scena Muta al Parco dell'Acciaiolo di Scandicci. Una quinta edizione metropolitana, che propone quattro giorni di eventi con picnic concert, area market e food, laboratori per bambini e incontri con le librerie indipendenti.
Collezionisti in Piazza è il mercato che si tiene nel Comune di Scarperia ogni prima domenica del mese, nel centro storico della città toscana.
Se avete voglia di un fine settimana immersi nell'arte, a Firenze non mancano le occasioni. Oltre ai musei cittadini, sia civici che statali, tutti aperti, a Palazzo Strozzi è visitabile la mostra Tomás Saraceno. Aria! (sabato e domenica 10.00-20.00). La prenotazione online del biglietto non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Aperto anche Palazzo Medici Riccardi, con le mostre “Peterson – Lavine Come as you are Kurt Cobain and the Grunge Revolution” e “Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità”, visibile nella Galleria delle Carrozze con accesso da via Cavour (dalle ore 10.00 alle ore 20.00).
Riaperti al pubblico anche il complesso museale di Santa Maria Novella e il Forte di Belvedere, quest’ultimo ad accesso gratuito. Il complesso di Santa Maria Novella (Chiesa e museo) è di nuovo visitabile nelle giornate di venerdì e sabato, con orario 10-17, e di domenica con orario 13-17. Il Forte sarà visitabile tutti i giorni dall’11 luglio, ad eccezione del lunedì, con orario 15-20.
Torna a Firenze da sabato 1° agosto fino all’11 ottobre 2020 con una delle sue produzioni più di successo: Van Gogh e i Maledetti. Dopo la ripartenza a opera della mostra spettacolo dedicata all’artista belga, è il turno di Van Gogh e della generazione dei pittori maledetti che tornano a Santo Stefano al Ponte con nuovi giorni di apertura.
Voglia di sagra? Per gli appuntamenti gastronomici leggi qui