Vis Art

Uso di 'shoppers' irregolari a Firenze: sanzioni per oltre 50 mila euro

Controlli dei Carabinieri nel fiorentino: nel mirino le buste per la spesa

1 Visualizzazioni

lunedì 07 ottobre 2019 13:30

Serie di controlli e sanzioni a commercianti del territorio fiorentino da parte dei Carabinieri Forestali. L’Unione europea,, con Direttiva 2018/720/UE, al fine di ridurne l’impatto sull’ambiente, ha introdotto obblighi in materia di riduzione dell’utilizzo di borse di plastica. La legge n.123/2017 ha introdotto, dal 1 gennaio 2018, una nuova disciplina sulla commercializzazione delle “borse in plastica fornite ai consumatori per il trasporto di merci o prodotti”. In base allo spessore espresso in micron, alla percentuale di plastica riciclata ed alla loro biodegradabilità e compostabilità, la norma individua quali sono le borse in plastica commercializzabili e distingue tra borse in plastica “riutilizzabili” e borse in plastica “leggere” ed “ultraleggere” (richieste a fini di igiene ed imballaggio primario di alimenti sfusi) entrambe biodegradabili e compostabili. La fornitura di queste buste a titolo gratuito è vietata al fine di contribuire alla progressiva riduzione del loro utilizzo.

 

“Le buste biodegradabili e compostabili devono riportare elementi identificativi del produttore nonché marchi e diciture attestanti la loro biodegradabilità e compostabilità, certificata da organismi accreditati e riconosciuti. Spetta a chi li commercializza, accertarsi che i sacchetti siano conformi alle prescrizioni di legge”, riferiscono i Carabinieri. “La commercializzazione di sacchetti non conformi alle prescrizioni comporta una sanzione da 2.500 a 25.000 euro, il cui importo può aumentare se ad esempio la violazione riguarda ingenti quantitativi”.

 

L’Arma dei Carabinieri, nell’ambito nell’annuale campagna di controlli nel settore agricolo, alimentare e forestale, ha avviato una specifica attività di verifica del corretto impiego delle buste in materiale plastico biodegradabili e compostabili lungo tutta la filiera, al fine di contrastare eventuali comportamenti illeciti. I controlli hanno interessato produttori, importatori, distributori e dettaglianti. E’ stata verificata la rispondenza delle buste ai requisiti di biodegradabilità e compostabilità ed accertata non solo la presenza della prevista marcatura ma anche l’effettiva natura merceologica (spessore) e chimica (effettiva biodegradabilità e compostabilità).

 

I controlli nei vari Comuni dell'area fiorentina hanno portato a rilevare illeciti amministrativi per un importo complessivo di oltre 51.000 euro, con sequestro amministrativo di alcune partite di buste irregolari.

 

(immagine dei Carabinieri)

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.