Firenze, inaugurato il nuovo tempio crematorio al cimitero di Trespiano
L’assessore Vannucci: 'Con questa struttura è stata azzerata la lista d’attesa per la cremazione'
mercoledì 02 ottobre 2019 17:22
Nuovo tempio crematorio nel cimitero di Trespiano.
La struttura, inaugurata oggi alla presenza dell’assessore al Welfare Andrea Vannucci e dell’amministratore della società Crematorio di Firenze spa Alberto Rossi, si sviluppa su tre livelli con pianta cruciforme e si trova nella parte nord ovest del cimitero di Trespiano, nel punto più basso dell’area.
Con l’intervento per la costruzione del nuovo tempio crematorio, del valore di 11 milioni di euro, sono stati realizzati spazi cinerari semplici a terra e cinerari monumentali per un totale di 20.212 posti, 16 cappelle private e 112 sepolcreti privati oltre a una nuova strada di collegamento fra il parcheggio esistente a nord e il nuovo parcheggio a valle.
“Con questa struttura è stata azzerata la lista d’attesa per la cremazione - ha detto l’assessore Andrea Vannucci - La giornata di oggi conclude un percorso lungo, che ha portato a un risultato importante per la nostra comunità. Credo che le famiglie apprezzeranno questo luogo”.
Nel tempio ci sono 2 forni per la cremazione, 5 cappelle per l’esposizione del feretro a ‘bara aperta’, una zona ristoro, una sala per cerimonie di circa 100 metri quadrati e 4 sale del commiato con anticamere esclusive e personalizzabili anche in base ai diversi culti religiosi. La nuova struttura è dotata anche di salette per l’attesa della restituzione delle ceneri, dove vi è la possibilità di assistere alla videoproiezione dell’introduzione del feretro nel forno.
Per il nuovo tempio crematorio vi è una previsione di 3mila cremazioni annue, in costante crescita fino a 5mila operazioni annue, a fronte di una potenzialità di oltre 6mila annue. Nella struttura sarà possibile usufruire, tra gli altri, di servizi di dispersione ceneri e cura/fioritura dei cinerari semplici e dei cippi a terra.
Il nuovo tempio crematorio, dotato di impianti di ultima generazione che renderanno possibile restituire l’urna cineraria dopo due ore dall’inizio del processo di cremazione, ha un’attenzione particolare all’ambiente ed emette in atmosfera le stesse emissioni di una caldaia condominiale a servizio di 20 appartamenti.
Nella realizzazione della nuova struttura è stata posta particolare attenzione alle aree verdi. Lungo il tracciato della nuova strada, nel primo tratto scendendo dal parcheggio a monte, sono state realizzate un’ampia zona con olivi e più a valle e una quinta con essenze miste arboreo-arbustive. Il nuovo parcheggio antistante il tempio sarà ombreggiato con alternanza di aceri campestri, ornielli e olmi. Nell’area intorno al tempio sono stati realizzati dei prati, mentre l’ingresso dei visitatori al tempio è caratterizzata da aiuole con essenze tappezzanti e coprisuolo con prolungate fioriture.
Immagine di repertorio