Vis Art

App, sensori e Internet of things: Firenze prima città in Italia per trasformazione digitale

Assessore Perra: 'Stiamo lavorando per rendere Firenze più intelligente, accessibile e moderna'

1 Visualizzazioni

venerdì 22 febbraio 2019 19:27

A Firenze la trasformazione digitale è già realtà e lo conferma il primo posto ottenuto in questo ambito all’interno della graduatoria di ICity Rate 2018, la ricerca con cui FPA analizza le città capoluogo italiane sulla base di 15 diverse dimensioni, che ne definiscono il livello di innovazione e sostenibilità. 

 

Firenze, che è seconda nella graduatoria complessiva, rappresenta l’eccellenza nell’ambito digitale, grazie alle ottime posizioni raggiunte in quasi tutti gli indicatori: prima per disponibilità di open data e wi-fi pubblico, terza nella classifica dedicata alle Pa più social e terza anche per disponibilità e utilizzo di servizi online. Molto positivo, rende noto il Comune in un comunicato, anche il posizionamento per: presenza di app municipali; percentuale di famiglie con connessione di almeno 30Mmbps; e percentuale di clienti home banking.

 

Questi dati sono stati al centro di un incontro organizzato a Palazzo Vecchio dal Comune di Firenze, in collaborazione con FPA, per presentare i risultati del percorso “Smart Benchmarking Firenze”.

 

Come sono stati raggiunti questi risultati? Il centro di questo percorso è il “Piano Firenze Digitale”, un processo di trasformazione digitale, i cui obiettivi fondamentali sono due: il costante miglioramento della funzionalità urbana e l’estensione delle possibilità di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini. Al suo interno spiccano alcuni progetti basati sull’utilizzo avanzato delle tecnologie oggi disponibili (IoT, sensoristica, big data analytics), sull’integrazione di fonti e strumenti e sulla collaborazione tra i diversi attori attivi sul territorio. Ecco quindi la Smart City Control Room, una piattaforma tecnologica e un luogo fisico che riunisce tutte le informazioni provenienti dai vari sistemi, ne consente lo scambio e la condivisione in tempo reale, permettendo quindi una visione complessiva dei fenomeni urbani e favorendone la gestione tra i diversi soggetti coinvolti. Accanto a questa, fondamentale l’integrazione dei Contact Center per la comunicazione tra cittadini e amministrazione/gestori di servizi pubblici e, infine, la messa a regime del sistema GETICO connesso all’app +Firenze, che offre ai cittadini la possibilità di inviare, attraverso il proprio dispositivo mobile segnalazioni inerenti la manutenzione degli spazi pubblici e il decoro urbano in genere.

 

“Questo percorso avviato dalla città di Firenze va verso la costruzione di quella che chiamiamo ‘smart responsive city’ - ha commentato Gianni Dominici, Direttore generale di FPA – una città che fa ricorso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per produrre, elaborare e condividere informazioni cosi da reagire con tempestività agli eventi che si verificano, valutare le conseguenze delle scelte strategiche, prendere prontamente le migliori decisioni e migliorare così la qualità della vita, la competitività e la sostenibilità economica, sociale e ambientale”. 

 

“La Firenze del futuro sta decollando – ha detto l’assessore all’innovazione tecnologica Lorenzo Perra - Noi stiamo lavorando per rendere Firenze sempre più intelligente, accessibile e moderna. Abbiamo anche l'ambizione di essere tra i primi comuni al mondo nell'offerta di servizi digitali, creando un'unica interfaccia utente semplificata che colleghi la PA alle aziende e ai privati”.


 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.