Firenze, arrivano i ‘Fochi’. I festeggiamenti per San Giovanni
Il costo dell’evento è stato sostenuto dalla Fondazione CR Firenze
mercoledì 20 giugno 2018 12:31
Saranno meglio quelli dell’altr'anno? Lo diranno i fiorentini domenica 24 giugno, quando, come ogni 24 giugno, i Fuochi di San Giovanni illumineranno il cielo di Firenze.
L’appuntamento con lo spettacolo pirotecnico del patrono fiorentino si terrà dalle 22, e sarà preceduto da un concerto dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole. Più di 90 musicisti, diretti dal maestro Edoardo Rosadini, si esibiranno alle 20.30 sul lungarno della Zecca Vecchia.
La pioggia di ‘fochi’ dal Piazzale Michelangelo quest’anno arriva senza preoccupazioni economiche, che negli scorsi anni avevano portato anche ad aprire un crowdfunding per raccogliere fondi per la manifestazione. Sarà la Fondazione CR Firenze a sostenere interamente il costo dei fuochi.
“La festa é stata messa in dubbio solo nel dibattito pubblico ma mai abbiamo dubitato che ci sarebbe stata - afferma il vicesindaco Cristina Giachi - Questi anni sono serviti a far acquisire consapevolezza su cosa significhi organizzare questi eventi, sicuramente le ultime regole sulla sicurezza lo rendono più complesso ma l’amministrazione non si è mai tirata indietro. Il costo è cresciuto e esprimo gratitudine alla Fondazione Cassa di Risparmio che quest’anno finanzia completamente i fuochi e grazie alla società di San Giovanni che preserva questa tradizione non solo per l’organizzazione ma perché costruisce l’identità della città, e per Firenze il 24 giugno è importante e rappresentativa”.
Gabriele Gori, direttore di Fondazione CR Firenze, assicura il contributo anche per gli anni a venire. “La fondazione da 26 anni è legata alla manifestazione di San Giovanni e vi garantisco che lo sarà anche negli anni a venire. Questa è una ricorrenza particolarmente cara alla città”.
L’evento del 24 giugno, organizzato come ogni anno dalla Società di San Giovanni Battista, diretta da Franco Puccioni, arriva quest’anno dopo gli appuntamenti di “Aspettando i Fochi. San Giovanni tutto l’anno”, che ha visto cinque serate di conferenze ed eventi a Villa Bardini.
Particolare attenzione per la sicurezza: il lungarno della Zecca Vecchia non sarà accessibile liberamente, ma tramite conta persone, e una volta raggiunto il numero massimo (che dovrebbe essere di 6mila) non sarà più consentito l’accesso.