Firenze, sarà di nuovo Festa dell'Unità alle Cascine. Al via il 25 agosto
Sfilata di Ministri nel Parco, e la polemica per la presenza del Forteto
mercoledì 23 agosto 2017 16:56
Durerà 24 giorni, nell'ormai consueta sede del parco delle Cascine la Festa de L’Unità di Firenze. E' quasi tutto pronto per l’edizione 2017, che rivestirà una triplice veste, di festa del Pd Metropolitano fiorentino, di festa regionale del Pd toscano e festa nazionale tematica della Sanità.
“Periferie al centro: la scommessa dei prossimi decenni”, questo il titolo della kermesse, che prenderà il via il 25 agosto e andrà avanti fino al 17 settembre.
Ristoranti, concerti, dibattiti, e la consueta sfilata di personalità della politica, sia nazionale che locale. Due serate con il sindaco Dario Nardella, che concluderà la festa il 17 settembre, ma non mancheranno Enrico Rossi, presidente della regione, i sindaci delle città dell'area metropolitana, da Fallani per Scandicci a Fossi per Campi Bisenzio, e numerosi ministri.
Già in calendario il Ministro e Vicesegretario Pd Maurizio Martina (29 agosto), la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli (mercoledì 30 agosto), il Ministro della Giustizia Andrea Orlando (31 agosto), il Ministro della Difesa Roberta Pinotti (martedì 5 settembre), il Ministro dello Sport Luca Lotti (8 settembre), il Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini (domenica 10 settembre), il Ministro dell’Interno Marco Minniti (martedì 12 settembre), il Viceministro all’Economia Enrico Morando (mercoledì 13 settembre), la Viceministra allo Sviluppo economico Teresa Bellanova (giovedì 14 settembre). Ci saranno anche il virologo docente alla università Vita-Salute del San Raffaele di Milano Roberto Burioni (15 settembre) e la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi, che sabato 9 settembre parlerà di violenza sulle donne con l'avvocato Lucia Annibali.
Una festa che vuole ricordare anche la lotta alla mafia, a 25 anni dalle stragi che hanno ucciso Falcone e Borsellino. I tre palchi che ospiteranno le iniziative e i dibattiti della festa avranno nomi non a caso. Il Palco centrale si chiamerà palco Falcone Morvillo e Borsellino, quello del Quartiere 2 sarà il Palco Generale Dalla Chiesa e quello della direzione e il Palco Rocco Chinnici.
Tra i 12 stand del Partito Democratico ci saranno i ristoranti di pesce, la friggitoria, la pizzeria, il ristorante toscano e lo spazio dei Giovani Democratici, che quest'anno si chiamerà Sew Up.
"Dietro la Festa c'è uno sforzo importante - spiega Fabio Incatasciato, segretario Pd metropolitano Firenze - il lavoro di donne uomini ragazzi, che ogni sera vengono qui e portano avanti la Festa. Un esercito, circa 500 persone, che lavora ogni sera, e non solo da Firenze ma anche dalla Piana, dal Mugello, dalla Val di Sieve, dal Chianti, dal Valdarno. La Festa delle Cascine è bella perchè è un parco che sta dentro ai quartieri di Firenze, il cuore della città, ancora di più del centro storico. Ogni anno circa 250mila persone vengono alla Festa, e vogliamo che sia aperta e vivibile, ma non sarà facile quest'anno per i problemi relativi alla sicurezza, c'è dietro tanto lavoro anche su questo, un po' ci preoccupa ma andiamo avanti".
"Questa Festa è un grande luogo di aggregazione e confronto - dichiara Antonio Mazzeo, vicesegretario Pd Toscana - All'interno ci confronteremo sulle principali tematiche, partendo dal tema delle periferie. E' un momento non solo di festa ma anche di approfondimento per rilanciare il nostro modello di governo in toscana. Renzi? Ci comunicherà la sua presenza durante la festa e spero che verrà. Lui sa che questa festa è anche la sua festa e quando vuole lo spazio è qui".
Nel giorno della presentazione dell'evento, non è mancata però la polemica. "Il Partito democratico metropolitano ospiterà alla festa dell'Unità in programma da venerdì 25 agosto a Firenze lo stand del Forteto, un fatto che, qualora qualcuno avesse ancora dei dubbi, mette il sigillo ufficiale sul legame che esiste tutt'oggi fra il partito al governo dell'Italia, della Toscana e di Firenze e il luogo teatro degli abusi e i maltrattamenti provati e riprovati nelle sentenze della Magistratura. Ancora oggi al Forteto vive e lavora, anche con ruoli importanti, la maggior parte dei condannati: cade così la storiella ipocrita della discontinuità con il passato dell'attuale governance della cooperativa. Aver scelto di ospitare lo stand è un fatto vergognoso, l'ennesimo schiaffo, quello definitivo, alle centinaia di vittime che hanno avuto la vita rovinata da quell'esperienza". Sono le parole di Giovanni Donzelli, capogruppo di Fratelli d'Italia nel Consiglio regionale della Toscana, in merito alla presenza della cooperativa il Forteto in uno stand commerciale. L'argomento è stato ripreso anche dall'avvocato dell'Associazione Vittime del Forteto, Giovanni Marchese, che ha contestato il fatto agli esponenti del Pd, Fabio Incatasciato e Antonio Mazzeo, che ha annunciato approfondimenti sulla vicenda.
"Alla festa il Pd segue il programma politico e poi dà in gestione gli spazi commerciali ad un soggetto che è un passo fuori dalla politica. Oggi io vengo a sapere questo, parlerò col soggetto e proverò a capire meglio, qual è l'attività, da dove deriva, se c'era già stato in passato. Leggerò carte e contratti, devo fare approfondimenti. Evitiamo di aprire una polemica che non serve, prima di vedere come ci comporteremo".