Firenze, al Santa Maria Nuova un nuovo ambulatorio dedicato ai malati oncologici
Supporto ai medici e ai pazienti per la comunicazione dei referti
martedì 13 giugno 2017 19:21
Un nuovo ambulatorio per i malati oncologici all'ospedale Santa Maria Nuova.
L’esperienza, per il momento, viene attivata all’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze dove è stato realizzato un Ambulatorio specifico, aperto una volta a settimana, che va ad integrare l’attività dell’ambulatorio oncologico multidisciplinare, di cui fanno parte i chirurghi del reparto diretto dal dottor Marcello Lucchese, e gli oncologi diretti dal dottor Fabio Lanini. Nel nuovo Ambulatorio è prevista la presenza contemporanea della dottoressa Elisabetta Surrenti, responsabile consulente di psicooncologia e dello specialista chirurgo dottor Pietro Tonelli: insieme consegneranno ai pazienti il referto istologico, come riporta una nota dell'Ausl Toscana Centro.
“La consegna del referto istologico rappresenta l’entrata in scena della malattia. Si tratta di una modalità aggressiva, che ‘attacca’ e spezza l’equilibrio sia fisico che psichico del paziente. In molti descrivono questo momento con l’immagine di una bomba che esplode. La prima reazione che spesso il paziente, rispetto ad una realtà che appare troppo dura da accettare mette in atto, è una temporanea scissione da sé: ‘Avevo la sensazione che non stesse capitando a me’. È una delle frasi ricorrenti in questo frangente”. Lo racconta la dottoressa Lucia Caligiani, direttore della unità operativa di psiconcologia, la struttura che da anni offre servizi di supporto ai pazienti, ai loro familiari e anche agli operatori del dipartimento oncologico. Ora questo supporto viene offerto anche ai chirurghi.
“Questa modalità di intervento, che s’inserisce nel più completo e complesso percorso oncologico che viene offerto al paziente- spiega la dottoressa Caligian - ci permetterà di monitorare fin dall'inizio, attraverso specifici strumenti, l’impatto emotivo che la malattia può provocare nel paziente, nell'intento di prevenire eventuali e/o future derive psicopatologiche e attuare una modalità di intervento che tenga conto del malato nella sua globalità. Abbiamo dunque pensato di iniziare dall'ospedale di Santa Maria Nuova l'esperienza di colloquio congiunto durante la consegna del referto istologico; tale Ambulatorio sarà poi progressivamente esteso a tutte le strutture oncologiche degli ospedali dell’Azienda USL Toscana centro”.
I servizi di psiconcologia hanno come obiettivo quello di favorire l’adattamento al percorso di cura che si trova ad affrontare il paziente, integrando interventi psicoeducativi, psicologici e psicoterapeutici attraverso l’utilizzo di specifici strumenti psioncologici che tengono conto delle diverse caratteristiche psicosociali del paziente e del suo contesto di vita.