La Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini
La chiesa dei templari fiorentini
sabato 26 novembre 2016 14:06
La Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini sorge in Via Faenza; il nome è dovuto a Porta Corbolini che si trovava in quel punto della cinta muraria del 1172.
La Chiesa fu fondata nel 1206 e sal 1256 divenne proprietà dei Cavalieri Templari, del Ramo di San Giovanni ( detto anche Ordine di Rodi o di Malta), per questo nei capitelli compare il simbolo della croce.
La Chiesa era conosciuta anche come San Jacopo dei cancelli, per via del portico di tre campate con volte a crociera, chiuse da dei cancelli in ferro battuto. La Chiesa fu cambiata molto nel corso dei secoli: nel 1311 vi fu aggiunto un piccolo ospedale militare e nel Settecento un piccolo convento femminile. Nel 1800 fu acquistata da Piro di Malta che la lasciò in uno stato di totale abbandono ed è stata la “scuola di Lorenzo de’ Medici” a riportarla al suo antico splendore.
Danneggiata gravemente dall’alluvione del 1966 che colpì Firenze, oggi giorno la Chiesa è sconsacrata ed è usata per eventi e manifestazioni.
L’interno è composto da un’unica navata che porta su di sè i rimaneggiamenti fatti nel corso dei secoli; alle pareti si trovano iscrizioni commemorative e lastre tombali. Sopra l’altare di sinistra troviamo la pala rinascimentale raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina, attribuita a Ridolfo del Ghirlandaio
Foto di Sailko