Carlo de Medici, il figlio naturale di Cosimo e Maddalena
Di lui si conosce pochissimo
martedì 15 novembre 2016 11:44
Carlo di Cosimo dei Medici nacque a Firenze fra il 1428 e il 1430. Figlio naturale di Cosimo de' Medici detto il Vecchio ( leggete qui la sua storia) e della schiava circassa Maddalena - che il padre aveva comprato nell'esilio a Venezia- fu cresciuto in casa Medici, insieme a Giovanni e Piero, figli legittimi di Cosimo e della moglie Contessina. (leggete qui la sua storia)
Per evitare possibili scontri, fin dalla giovinezza fu avviato dal padre alla vita religiosa. Nel 1450 divenne Canonico della Metropolitana di Firenze e on seguito fu nominato Pievano di Santa Maria in Mugello e di San Donato di Calenzano.
Dimostrando di aver ereditato il mecenatismo dei Medici, migliorò entrambe le Chiese con chiostri e spazi verdi.
La sua carriera ecclesiastica non si ferma qui: diviene abate di San Salvatore a Vaiano tra il 1460/1470 circa, Collettore Generale e Nunzio in Toscana, poi divenne arciprete di Prato dal 1460 e nel 1463 ricevette la carica di Protonotaro apostolico.
Morì a Firenze il 29 maggio del 1492, all'età di 72 anni. Non si conosce altro di lui; proprio per la sua posizione pericolosa, non si hanno informazioni su di lui; ci resta un presunto ritratto di Andrea Mantegna, conservato agli Uffizi di Firenze. Cosimo I gli fece realizzare un monumento funebre nel Duomo di Prato da Vincenzo Danti.