La festa di San Patrizio
Il mondo si colora di verde
Buon San Patrizio!
Non spaventatevi se girando per Firenze vedrete persone con buffi cappelli e trifogli, oppure quacuno vestito completamente di verde: questi sono i tratti tipici della festa di San Patrizio, festa tipicamente irlandese ma oramai "esportata" in tutto il mondo.
Il vero nome era Maewyn Succate nacque nel 385 d. C. in Scozia; fu rapito a soli 16 anni dai pirati irlandesi e venduto come schiavo al Re dell'Irlanda del Nord. Dopo 6 anni riuscì a fuggire e tornò a casa, diventando prima Diacono e poi Vescovo, prendendendo il nome di Patrizio.
Papa Celestino I gli affidò il compito di evangelizzare le terre irlandesi, all'epoca a maggioranza pagana e il Vescovo si recò nuovamente in Irlanda, mescolando elementi cristiani e pagani per favorire la diffusione della religione, che così combinata prese il nome di "Cristianesimo Celtico". Il trifoglio, infatti, è associato alla figura del santo perchè secondo la leggenda, usò le tre foglie per spiegare agli irlandesi il concetto della Trinità.
Secondo la leggenda San Patrizio avrebbe trascorso 40 giorni sulla montagna sulla Croagh Patrick, gettando infine dalla rupe una campana, che avrebbe scacciato tutte le impurità e i serpenti dall'isola.
San Patrizio morì il 17 Marzo del 461. Questo giorno è il Saint Patrick's Day o St. Paddy's Day o solo Paddy's Day. Festa irlandese, si è diffusa grazie agli emigrati, in tutto il mondo che durante questa giornata si colora di verde.